Autore: redazione web

Un viaggio nella civiltà rurale e contadina che ha formato Pier Paolo Pasolini. E’ quello che consegna il regista Andrea D’Ambrosio nel documentario “Il paese di temporali e primule”. Un omaggio al regista di Casarsa affidato a frammenti e interviste.  Così Nico Naldini racconta la vicinanza e le avventure con il cugino nelle campagne friulane. Giuseppe Zigaina la formazione pittorica del poeta. Ovidio Colussi narra di come e perché nacque l’Academiuta de lenga friulana. Don Dante Spagnol racconta Pasolini come insegnante. Poi Guglielmo Susanna, Maria Querin, gli allievi della scuola di Valvasone, l’avvocato Brusin. Fino a Ernesta Bazzana, che…

Leggi

Un aperilibro in Basilica. E’ l’appuntamento tutto al femminile, in programma giovedì 1 luglio, alle 19.30, alle Basiliche Paleocristiane di Cimitile. A confrontarsi Filomena Carrella, scrittrice, docente di musica e giornalista, Carla Napolitano, scrittrice e Donatella Provvisiero, presidente Cif Cimitile.  Tre sguardi sulla letteratura e sul mondo della cultura che cerca di ripartire. Filomena Carrella ha vinto nel 1997 il Premio Internazionale di Poesia e Letteratura “Nuove lettere” con il romanzo “il deserto vivibile” (Istituto Italiano di Cultura). Nel 2010 viene premiata come migliore scrittrice ironica nell’ambito del concorso letterario “Anibelle e la composizione delle nuvole” indetto da Evaluna (Associazione…

Leggi

Si è da poco conclusa la sessione degli Esami di Stato all’ I.T.T. “G Dorso” di Avellino con risultati estremamente gratificanti per  gli studenti e l’intera comunità scolastica, guidata dalla Dirigente prof. Gabriella Pellegrini. Molti gli allievi, sia del corso diurno sia del corso serale, che si sono fatti onore, conseguendo il massimo dei voti. Degno di nota particolare è il caso degli studenti della VA – Indirizzo Trasporti e Logistica-, I Commissione AVITLG001, presieduta dalla Dirigente scolastica prof. Patrizia Del Barone, che nonostante “l’annus horribilis” vissuto, sono riusciti a “portare a casa” ben sette 100/100 , di cui uno…

Leggi

Nasce dalla consapevolezza del valore della cucina come spazio di confronto “Cuochi a colori”, l’iniziativa promossa dal Sai di Sant’Angelo a Scala e dall’amministrazione comunale, unitamente ai progetti Sai di Torrioni e Roccabascerana, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, in programma il 20 giugno. E’ Raffaele Pezzullo, coordinatore del Sai di Sant’Angelo a Scala a spiegare come “Partiremo dai piatti tipici dei paesi di provenienza degli ospiti della struttura in un’ottica di interculturalità, con l’aiuto ai fornelli dello Chef Marco Renna, per approdare alle pietanze della tradizione locale. I piatti preparati saranno consegnati ai volontari dell’Associazione “Il Girasole” di…

Leggi

E’ un omaggio all’arte di Ettore de Conciliis quello che consegna il regista Gianfranco Pannone nel documentario “Dell’acqua e del tempo”. “De Conciliis – scrive Pannone nelle note di regia – è un artista che dipinge paesaggi; paesaggi laziali in particolare, quelli della verde Valle del Tevere, ma prima di tutto paesaggi d’acqua sospesi nel tempo che possono condurre ad altri luoghi, ad altre terre; e che per questo motivo diventano universali.  Il documentario prova a restituire la poesia di un artista che, negli anni della maturità, cerca un equilibrio delle cose accogliendo la lezione di artisti come Claude Monet…

Leggi

“E’ un discorso che va al di là delle religione. In questo modo si finisce solo con il confondere l’opinione pubblica e gettare fango sul mondo islamico”. Non nasconde la sua amarezza Rosanna Maryam Sirignano, scrittrice e formatrice avellinese, convertitasi all’Islam nel 2010, attenta studiosa del mondo islamico membro del Centro islamico culturale d’Italia, tra le pochissime musulmane in Italia con un lungo percorso di studi islamici, dal dottorato alla triennale. Il riferimento è alla vicenda di Saman, la 18enne pakistana scomparsa da Novellara (Reggio Emilia) da più di un mese. Secondo la Procura di Reggio sarebbe stata uccisa dallo…

Leggi

Una scommessa vinta, a conferma di come la scuola possa coinvolgere gli studenti, trasformandosi in un autentico laboratorio di idee e creatività. E’ il progetto Masterchef che ha visto protagonisti gli studenti dell’istituto comprensivo Aurigemma di Monteforte. Gli alunni delle classi seconde della scuola media si sono cimentati nella preparazione di una ricetta simbolo della cultura francese, la torta Charlotte, raccontando le diverse fasi della preparazione del dolce in lingua francese. La torta charlotte è un dessert composto da una crema bavarese che viene circondata da una corona di savoiardi e ricoperta da una guarnitura il cui ingrediente principale specifica…

Leggi

Celebra Dante Alighieri nel  settimo centenario della morte e Leonardo Sciascia a cento anni dalla nascita il nuovo numero di “Riscontri”, edizioni Il Terebinto, diretto da Ettore Barra. Uno sguardo, quello rivolto al sommo poeta, che sceglie di interrogarsi su nuove interpretazioni possibili della “Divina Commedia”. Così in “Nuove esplorazioni dantesche”, Dario Rivarossa propone delle alternative possibili all’identificazione di papa Celestino V col misterioso personaggio che oppose il «gran rifiuto».   Secondo l’autore potrebbe trattarsi di Ponzio Pilato, colpevole di viltà per essersi lavato le mani  della sorte del Figlio di Dio. Ad emergere anche qualche sorpresa nelle descrizioni dantesche di…

Leggi