Autore: redazione web
Dal Fiano Music Festival al ritorno di Giullarte, come anticipato nei giorni scorsi dal Quotidiano del Sud, dallo SponzFest a Sentieri Mediterranei. I Fondi Poc per il turismo premiano ancora una volta le rassegne consolidate della terra irpina con qualche new entry e qualche gradito ritorno. Conferma per lo SponzFest con 140.000 euro assegnati al Comune di Calitri, per Sentieri Mediterranei con 150.000 euro per il Comune di Summonte. Le due novità sono rappresentate dal progetto Marmeeting di Furore, evento internazionale dei tuffi dal fiordo con 150.000 euro per i Comuni di San Nicola Baronia, Carife, Melito e San Sossio…
Travolto da una vettura mentre stava attraversando la strada. E’ morto così un settantenne di Altavilla Irpina, sbalzato per alcuni metri da una Seat Mii guidata da una donna cinquantasettenne originaria della provincia di Benevento, indagata ora per omicidio stradale. I fatti sono avvenuti intorno alle diciannove e cinquanta di ieri nella zona di Via Sant’Angelo, dove la vittima, stava attraversando la strada molto probabilmente per raggiungere un vicino supermercato la strada. Sul posto 118 e Carabinieri, che non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo.
La Pro Loco Cairano nasce con lo scopo di valorizzare il territorio del piccolo e caratteristico Comune altirpino, dal punto di vista culturale, paesaggistico, storico ed archeologico attraverso la riscoperta delle tipicità, delle tradizioni e più in generale delle bellezze del paese. La Pro Loco vuol rappresentare, non solo un punto d’incontro e di scambio culturale, ma il motore che anima la piccola comunità di Cairano costituita dai residenti, dai cairanesi sparsi nel mondo e da tutte quelle persone che già sono o saranno presto innamorate di Cairano. Anche per l’estate del 2017 sono tante le attività, organizzate per la…
Il suo sogno era quello di un Museo cittadino dedicato ai cento volti del Carnevale irpino. Lo aveva sottolineato più volte nel corso di dibattiti e convegni dedicati alla cultura popolare d’Irpinia, convinto della qualità e autenticità delle tradizioni carnevalesche d’Irpinia. Modestino Della Sala, storico docente del liceo scientifico Mancini, si è spento giovedì sera nella sua casa cittadina. Ieri i funerali nella chiesa di Santa Maria delle Grazie. In prima fila Giuseppe Silvestri, presidente dell’Unpli di Avellino che racconta come il sodalizione con Della Sala fosse nata quindici anni fa nel segno della valorizzazione delle tradizioni irpine. «Ci eravamo…
La XX edizione di “C’era una volta Canalarte” quest’anno dal titolo “Dedicato a chi pensava che sapessimo volare” ha intenzione di stupire chiunque voglia addentrarsi in una tre giorni di musica, folklore, artisti di strada, gastronomia, cultura, arte. Una dedica a tutti coloro che in venti anni hanno creduto che Canalarte potesse spiccare il volo, realizzando un progetto e un sogno comune. Le porte delle case di Canale di Serino sono state aperte e lo saranno ancora per chi avesse voglia, ancora, di contribuire al successo e alla continuità che ad oggi diventano eccezione. L’appuntamento – da domani fino al…
E’ un traguardo che si carica di un valore forte il diploma di maturità conseguito da 5 detenuti della classe quinta della sezione carceraria del Liceo Artistico, indirizzo Design Ceramica, dell’IISS Ruggero II. Lo sottolinea con forza il dirigente scolastico Francesco Caloia: “Un traguardo reso possibile grazie all’impegno dei docenti che hanno svolto anche attività di volontariato per sostenere gli allievi, al direttore della struttura carceraria Gianfranco Marcello e a tutti gli operatori carcerari; non ultimi gli agenti di polizia penitenziaria che nonostante le carenze di personale hanno vissuto con i docenti questa esperienza coinvolgente e in particolare ad Arturo…
Porterà le note del “Concerto sull’acqua” di Handel in Costiera amalfitana il Conservatorio Cimarosa. Nello scenario del borgo marinaro di Marina di Praia a Praiano, 50 musicisti dell’Orchestra del Conservatorio «Cimarosa» di Avellino, diretti da Stefania Rinaldi, saranno protagonisti dell’evento più atteso della rassegna musicale «I suoni degli Dei 2017», giunta alla decima edizione. Sabato 15 luglio alle 21.30, il «Cimarosa», presieduto da Luca Cipriano e diretto da Carmine Santaniello, sarà ospite d’onore del Comune di Praiano, per celebrare i trecento anni dal «Concerto sull’acqua» sul fiume Tamigi a Londra, commissionato da re Giorgio I a Georg Friedrich Händel. Per…
Valzer di presidi in provincia di Avellino. Pubblicati gli esiti della mobilità con scuole storiche della città che vedono cambiare le loro guide. Al Convitto Nazionale Colletta di Avellino va in pensione la dirigente Angiolina Aldorasi, che ha guidato per anni l’istituto, sostituita dalla preside Maria Teresa Brigliadoro in arrivo dall’Ipia Amatucci. Lascia l’istituto comprensivo di Lacedonia Rosa Cassese per andare in provincia di Napoli, Gerardo Cipriano passa dall’istituto Nino Iannaccone di Lioni alla guida dell’istituto superiore De Sanctis di Sant’Angelo Lombardi, lasciato scoperto dal pensionamento di Giovanni Ferrante, a guidare l’istituto comprensivo Croce di Lauro sarà Florisa Siniscalchi, fino…