Autore: redazione web

Il “giusto”Giovanni  Palatucci (Montella 31/5/1909 , Dachau 10/2/1945)è celebrato come simbolo di riscatto del popolo italiano dall’infamia delle leggi razziali, ma è anche orgoglio dell’Irpinia e del suo paese natale , Montella. L’attenzione dei media, per il “Giusto” Palatucci, in questi anni è andata crescendo, nonostante i dubbi di alcuni storici, sull’effettivo numero degli ebrei da lui salvati e sulle reali motivazioni per le quali egli fu arrestato dai nazisti e deportato (spionaggio in favore degli inglesi). Il mio approfondimento non ha la pretesa di svelare inedite testimonianze sull’opera in favore degli ebrei del commissario Giovanni Palatucci, bensì a far…

Leggi

Il Colletta di Avellino rilancia la sperimentazione del liceo quadriennnale, classificatasi in terza posizione nella regione Campania per la qualità del progetto. Quest’anno si diplomeranno i primi studenti, un’esperienza che ha consentita di apportare ulteriori modifiche all’offerta formativa per potenziare la qualità formativa. “Il quadro orario della sperimentazione – spiega la docente Antonella Iannaccone – è stato rinnovato e modificato attraverso una diversa strutturazione delle compresenze e l’inserimento di laboratori on line pomeridiani, inserimento del docente madrelingua inglese, potenziamento delle discipline STEM, inserimento di percorsi orientativi in ambito giuridico-economico e biomemedico a partire dal terzo anno. Siamo convinti che un…

Leggi

La Misericordia di Atripalda al fianco dei più piccoli. Dal 20 al 23 dicembre – dalle 16 alle 20 – sarà possibile consegnare la propria letterina a Babbo Natale e scambiarsi un saluto proprio ad Atripalda, nella sede della Misericordia in via Rapolla. E sempre dal 20 al 23 dicembre – dalle 16 alle 20 – sarà possibile partecipare all’iniziativa “Dona un sorriso” nata dalla volontà di raccogliere doni sotto l’albero della Misericordia per poi consegnarli alle famiglie più bisognose. Nella convinzione che Natale significa gioia e solidarietà, un momento di condivisione per non lasciare nessuno indietro. “In questa fase…

Leggi

Prosegue domani “Il cinema che non si vede”, rassegna cinematografica realizzata da Ucca (Unione dei Circoli Cinematografici Arci, associazione nazionale di promozione della cultura cinematografica riconosciuta dal MiC – Ministero della Cultura) con il contributo della Regione e della Film Commission Regione Campania e il supporto di Arci Nazionale e la collaborazione di numerosi partner sparsi tra le province di Avellino, Benevento e Caserta. Appuntamento con la proiezione de “Le sorelle Macaluso” di Emma Dante, in programma alle 20.30 al cinema Partenio. Una storia matriarcale di una famiglia di sette donne, le sorelle Macaluso riunite al funerale di una di…

Leggi

Vetrina internazionale per il giovane regista e videomaker Alessandro Guerriero. Il suo corto “Fango” è stato proiettato nei giorni scorsi al Gmlika Museo di Storia della letteratura, arte e cultura di Barnaul, in Russia nell’ambito del’EcoCup International Festival of Green Documentary films. Non nasconde il suo entusiasmo Alessandro Guerriero “Si tratta di un corto realizzato quando i movimenti ambientalisti ancora non erano così popolari e si faceva fatica a prendere coscienza dell’emergenza legata al futuro del pianeta. Ho immaginato che, nello scenario di Ostia, un ragazzo di religione buddhista si interrogasse sul legame con la propria terra. Il filo conduttore…

Leggi

Un racconto che si fa riflessione sul processo di crescita e sulle scelte che caratterizzano il passaggio all’età adulta. E’ il romanzo “Seminaristi” di Rocco Granese che sarà presentato il 3 dicembre, alle 17.30, al Circolo della stampa. L’incontro è promosso in collaborazione con l’Associazione Culturale ACIPeA, guidata da Lucia Gaeta e Lello Marino. Interverranno Alfredo Trocciola, esperto di scienze religiose, Marianna Patricelli, psicologa, il sindaco Gianluca Festa. Modererà Anna Capriolo. Protagonista è Riccardo che entra in un seminario pronto a diventare sacerdote. Sarà il punto di partenza di una serie di esperienze di studio, di preghiera, di impegno, che…

Leggi

“Abbiamo scelto di partire dal legame tra il borgo d’Irpinia e l’anima di Verga. E’ sorprendente constatare come l massimo esponente del verismo italiano abbia trovato nelle ambientazioni irpine lo spunto per indagare i temi delle passioni umane e dell’infelicità domestica”. Spiega così Gea Finelli, promotrice insieme a Marco Garavaglia e al Comune di Altavilla, guidato da Mario Vanni, della prima edizione del premio letterario “Pagine di passione”. “Si tratta di un nuovo premio letterario che si inserisce nel panorama culturale italiano – sottolineail sindaco Mario Vanni – legato alla valorizzazione di opere che affrontano nelle loro pagine i meccanismi…

Leggi

Quando al mattino ti svegli, dopo un sonno non sempre ristoratore, e ti apri al mondo, e gioisci del nuovo giorno certo di poter godere i tuoi cari, con la pulsione di voler fare ancora qualcosa per loro, e ti senti utile e forte, e ti senti di ringraziare il Signore per il dono che ti ha fatto, e non preghi per te perché vivi totalmente per gli altri, sicuramente in te palpita un cuore di Donna. Un cuore che ama senza sosta, senza inganni, senza parole; un cuore che è il dono più prezioso al mondo che non ti…

Leggi