E’ stato diramato questa mattina il calendario ufficiale della Serie A2 Old Wild West 2025/2026. L’Avellino Basket è pronta a lanciarsi in una nuova entusiasmante avventura. Dopo una lunga preparazione e un mercato estivo che ha portato nuove energie in squadra, i biancoverdi sono pronti ad affrontare le sfide del campionato con l’obiettivo di regalare grandi emozioni ai propri tifosi.
Il torneo avrà inizio il 21 settembre, con una la trasferta di Rieti. Una partita che si preannuncia intensa e che metterà subito alla prova il gruppo, in un ambiente caldo e pronto a supportare i padroni di casa. L’esordio casalingo dell’Avellino Basket sarà il 28 settembre, quando il PalaDelMauro ospiterà l’Urania Milano. Nelle prime cinque giornate gli irpini affronteranno, tra le altre, Verona e Brindisi.
Dalla sesta alla decima arriveranno le sfide contro Torino, Ruvo di Puglia, Bergamo, Roseto e Livorno. Nel mese di novembre si giocheranno 7 incontri, di spicco le gare contro Pesaro, Rimini e Fortitudo Bologna. A dicembre la gara prenatalizia si disputerà a Cividale il 21, mentre il 28 arriverà il derby contro Scafati. Il girone di ritorno parte il 4 gennaio con le sfide a Livorno e Pistoia. A febbraio ci saranno cinque partite con due turni infrasettimanali, mentre marzo sarà soft con due turni di riposo: il primo per dare spazio alle nazionali, il secondo per fare spazio alla Coppa Italia il weekend del 14/15. Il torneo degli irpini riprenderà il 22 marzo con la sfida a Cento, per poi terminare senza soste il 26 aprile, con l’ultima sfida di regular season in casa contro Roseto.
QUI IL CALENDARIO COMPLETO
https://static.legapallacanestro.com/sites/default/files/editor/calendario_a2_2025-26.pdf
Soddisfatto il coach Maurizio Buscaglia “Guardando al primo mese nel suo complesso abbiamo un inizio bello, stimolante e ovviamente duro. Squadre che vengono da una bella stagione, conclusa ai playoff e con chiari intenti e possibilità di fare molto bene, tutte ben costruite. Ci sono trasferte e calendario molto difficili. C’è un pó di tutto per un ulteriore spinta, già forte, così da costruire il nostro percorso e farci trovare pronti per un campionato lungo e impegnativo. Senza mai dimenticare una cosa: il lavoro quotidiano, la compattezza, e l’unione di intenti, che ci devono far migliorare e pensare giorno per giorno, col desiderio di dire la nostra sempre e ovunque”.
FORMULA E DATE DELLA STAGIONE
Prima giornata – Domenica 21 settembre
Ultima giornata di andata – Domenica 28 dicembre
Ultima giornata di ritorno – Domenica 26 aprile
Turni infrasettimanali (tutti di mercoledì) – Ottobre: 8 e 29. Novembre: 12 e 26. Gennaio: 21. Febbraio: 11. Marzo: 25. Aprile: 8
Soste – Domenica 1° marzo (finestra FIBA per Nazionali); domenica 15 marzo (Final Four di Coppa Italia LNP)
La squadra prima classificata al termine della fase di qualificazione sarà promossa in Serie A, per la stagione 2026/27.
Le squadre classificate dal 2° al 7° posto verranno ammesse ai Playoff.
Le squadre classificate dall’8° al 13° posto verranno ammesse ai Play-In.
Le squadre classificate al 14° e 15° posto disputeranno la Serie A2 2026/27.
Le squadre classificate dal 16° al 19° posto verranno ammesse ai Playout.
La squadra classificata al 20° e ultimo posto retrocederà direttamente in Serie B Nazionale per la stagione 2026/27.
PLAY-IN
Le squadre classificate dall’8° al 13° posto saranno ammesse al Play-In e si incontreranno come di seguito:
Primo turno (gara unica in casa della squadra meglio classificata nella fase di qualificazione)
Gara A – 10^ vs 13^
Gara B – 11^ vs 12^
Secondo turno (gara unica in casa della squadra meglio classificata nella fase di qualificazione):
Gara C – 8^ vs vincente gara B – Determina l’8^ squadra nella griglia playoff
Gara D – 9^ vs vincente gara A – Determina la 9^ squadra nella griglia playoff
DATE (da confermare, soggette a variazione per esigenze televisive)
Primo turno – Giovedì 30 aprile
Secondo turno – Domenica 3 maggio
PLAYOFF
Accederanno ai Playoff le squadre vincenti il Play-In e le squadre classificate dal 2° al 7° posto della fase di qualificazione, con i seguenti accoppiamenti.
QUARTI DI FINALE
Serie 1 – 2^ vs 9^ (vincente Play-In D)
Serie 4 – 5^ vs 6^
Serie 3 – 4^ vs 7^
Serie 2 – 3^ vs 8^ (vincente Play-In C)
SEMIFINALI
Serie 5 – Vincente 1 vs vincente 4
Serie 6 – Vincente 2 vs vincente 3
FINALE
Vincente 5 vs vincente 6
Tutti i turni di Playoff si disputano al meglio delle 5 partite (alternanza casa-casa-fuori-fuori-casa).
La squadra vincente la Finale è promossa in Serie A, per la stagione 2026/27.
DATE (da confermare, soggette a variazione per esigenze televisive)
Quarti di Finale – 8, 10, 13, 15,18 maggio
Semifinali – 21, 23, 26, 28, 31 maggio
Finale – 8, 10, 13, 15, 18 giugno
PLAYOUT
Le squadre classificate dal 16° al 19° posto accederanno ai Playout, con turno unico, con i seguenti accoppiamenti.
A – 16^ vs 19^
B – 17^ vs 18^
Serie al meglio delle 5 partite, con alternanza casa-casa-fuori-fuori-casa.
Le due squadre perdenti retrocederanno nel campionato di Serie B Nazionale per la stagione 2026/27.
DATE
Turno unico – 10, 12, 15, 17, 20 maggio