Una mostra nella quale trovano spazio iconografie, documentazioni e file multimediali dedicati alla storia dell’ Arciconfraternita dell’Immacolata e alla festa Patronale di Avellino, parte integrante della storia del capoluogo. E’ l’iniziativa promossa dall’Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione dal titolo “Avellino sotto il Manto dell’Assunta”- Oggi l’inaugurazione nella chiesa dell’Immacolata. L’iniziativa vuole essere l’occasione per rafforzare le proprie radici e trasmettere fede e “senso di appartenenza” alle giovanissime generazioni. Oltre alla Mostra, sarà possibile visitare la Cripta di San Biagio sottostante alla Chiesa, un vero e proprio gioiello risalente all’epoca longobarda.
“Avellino sotto il Manto dell’ Assunta – si legge nella nota dell’Arciconfraternita – non è un titolo fine a se stesso, ma un atto d’amore e di affidamento che nei secoli gli avellinesi e irpini hanno fatto alla Celeste Patrona: “essere sotto al Tuo Celeste Manto, per noi è tutela e vanto”. Un atto di amore che questo popolo non si stanca mai di fare a gran voce, per assicurarsi la materna vicinanza e l’aiuto della Celeste Regina. La mostra sarà aperta tutti i giorni di agosto, dalle 17.00 alle 20.00.
Si precisa che gli orari potrebbero essere soggetti a variazioni, in quanto nel periodo del Solenne Novenario dell’ Assunta, la Cattedrale e la Chiesa dell’Immacolata resteranno aperte sino a tarda serata, per permettere a chiunque di far visita alla Celeste Regina e alla mostra a Lei dedicata.