La Regione Campania ha lanciato il bando “Giovani in Comune”, una iniziativa volta a promuovere l’inclusione dei giovani nelle attività amministrative e nelle decisioni politiche locali. L’obiettivo di questo bando è offrire ai giovani la possibilità di contribuire attivamente alla vita pubblica dei propri comuni, sviluppando competenze e accrescendo la loro partecipazione alla politica locale in un processo di cittadinanza attiva. La regione offre un contributo massimo di € 15.000,00, al fine di garantire l’erogazione a una larga platea di beneficiari, che verranno utilizzati per le spese di organizzazione e promozione del progetto. È possibile presentare una domanda per sede a partire dal 13 gennaio sulla piattaforma.
Gli obiettivi dell’amministrazione dei forum impegnati dovranno essere favorire la costituzione di un sistema informativo integrato fra amministrazione locale, e servizi di informazione giovanile, ove presenti, giovani e aggregazioni giovanili, rispetto ai bisogni emergenti sul territorio comunale ed agli interventi ad essi relativi con particolare attenzione alla partecipazione e alla cittadinanza attiva; progettare la messa a punto di strumenti di indagine territoriale per cogliere i bisogni emergenti dei giovani e la loro trasformazione, idonei inoltre a verificare la condizione giovanile nel territorio di appartenenza, con redazione di un rapporto finale sui dati raccolti; promuovere la realizzazione di progetti di cittadinanza attiva anche attraverso forme di volontariato e collaborazione dei giovani; progetti di diffusione della Carta Europea nei luoghi di aggregazione giovanile anche attraverso la produzione di materiali informativi ed editoriali propri, progetti di autoformazione rivolti ai giovani aderenti ai Forum.
La partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale deve rientrare in una politica globale di partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. Gli enti locali e regionali devono inserire in ogni politica settoriale una dimensione imperniata sulla gioventù. I principi e le varie forme di partecipazione riguardano tutti i giovani, senza discriminazione. Per conseguire tale obiettivo, si dovrebbe rivolgere un’attenzione particolare alla promozione della partecipazione alla vita locale e regionale da parte di giovani provenienti dai ceti più svantaggiati della società o appartenenti a minoranze etniche, nazionali, sociali, sessuali, culturali, religiose e linguistiche.
Il bando “Giovani in Comune” rappresenta un’importante occasione di crescita per i giovani della Regione Campania, offrendo loro la possibilità di essere protagonisti del cambiamento e di incidere sulle politiche locali. Investire nelle nuove generazioni è essenziale per costruire un futuro più inclusivo e partecipato, in cui le decisioni politiche rispecchiano le esigenze e i desideri del prossimo. La Regione Campania, con questa iniziativa chiama i giovani a giocare un ruolo fondamentale nel rinnovamento delle istituzioni locali
Di Eleonora Iandolo