Rosa Bianco
C’è un momento, nella vita di un territorio, in cui innovazione e tradizione riescono a intrecciarsi in modo sorprendentemente armonico. È accaduto anche questa volta, quando la nostra Irpinia ha accolto una delle metodiche più interessanti e rispettate della nuova medicina estetica non invasiva: la Biodermogenesi, un trattamento capace di rigenerare la pelle senza aghi, senza bisturi e senza alcun ricorso a procedure traumatiche.
Una promessa di cambiamento che non vive soltanto di suggestioni, ma che si fonda su studi clinici condotti negli anni, documentati e ripetibili, e su migliaia di pazienti che hanno sperimentato risultati duraturi nel trattamento di smagliature, rughe, cicatrici e perdita di tonicità. Una tecnologia che dialoga con il corpo attraverso impulsi elettrici e campi magnetici, restituendo al tessuto cutaneo la capacità di rigenerarsi in modo naturale, fisiologico, armonioso.
La Biodermogenesi nasce dall’osservazione dei meccanismi bio-cibernetici estesi che regolano il nostro organismo: complessi sistemi di comunicazione che coinvolgono molecole come sali e acqua, ormoni (tra cui cortisolo e paratormone), citochine immunitarie come IL-1β e IL-10, neurotrasmettitori quali adrenalina, acetilcolina e serotonina, fino ad arrivare a particelle energetiche — fotoni, ultrasuoni e onde elettromagnetiche. Tutti elementi che cooperano in un equilibrio dinamico, governato da continui bio-feedback, e che rendono il corpo umano un’unità in dialogo costante con l’ambiente circostante.
In questo contesto, la Biodermogenesi si inserisce come una tecnologia capace di stimolare e riattivare i processi fisiologici naturali della pelle, sfruttando la sinergia tra impulsi elettrici e campi magnetici. Nella prima fase del trattamento, lievi impulsi elettrici attivano i fibroblasti, inducendoli a moltiplicarsi e a produrre nuove fibre elastiche e collagene. In parallelo, vengono stimolati i melanociti, responsabili della ripigmentazione cutanea: un aspetto di grande rilievo nel trattamento delle smagliature bianche, da sempre considerate tra gli inestetismi più complessi. Successivamente entrano in gioco i campi magnetici, che migliorano lo scambio cellulare, favoriscono la vascolarizzazione e svolgono una preziosa funzione drenante, facilitando il riassorbimento delle scorie prodotte dal rinnovamento tissutale.
La solidità della metodica è stata confermata da studi di ampia portata: tra questi spicca l’analisi condotta su 2.000 pazienti, trattati per smagliature bianche in fase cicatriziale. I risultati hanno evidenziato una nuova sintesi cutanea, miglioramenti visibili sin dalla prima seduta, una costanza di risposta in tutti i pazienti e un mantenimento dei risultati fino a sei anni, con possibilità di durata anche superiore. Ulteriori studi hanno poi dimostrato l’efficacia della Biodermogenesi nel recupero della tonicità di molte aree del corpo — glutei, cosce, seno, addome — e nella riduzione di rughe e solchi cutanei di viso e collo. Infine, nel 2016 è stata certificata anche l’efficacia nel trattamento delle cicatrici post-chirurgiche e da ustione, aprendo nuovi scenari terapeutici in ambito dermatologico.
Ed è proprio per far conoscere queste evidenze scientifiche e offrire alla comunità un’occasione di esperienza diretta che oggi presso lo Studio del Dottor Fusco alla Tenuta Ippocrate, a Montefredane, si è tenuto un evento che ha attratto curiosità, interesse e partecipazione: l’Open Day dedicato alla Rigenerazione Cutanea con Bio Dermogenesi®, aperto al pubblico dalle ore 10.00.
Durante l’incontro, i visitatori hanno potuto scoprire da vicino il funzionamento di questa metodica, comprenderne i fondamenti scientifici e osservare da vicino perché la comunità estetica internazionale la consideri uno dei sistemi più avanzati per la ristrutturazione cutanea. È stato un momento di divulgazione, ma anche di esperienza diretta: numerosi ospiti hanno infatti provato gratuitamente il trattamento, toccando con mano ciò che significa riattivare in modo sicuro ed efficace i processi naturali della pelle.
Il messaggio che ha attraversato l’intera giornata è stato chiaro: è possibile migliorare la tonicità, attenuare cicatrici e smagliature, ritrovare uniformità e luminosità senza dolore, senza invasività, senza tempi di recupero. Una prospettiva che restituisce alle persone non solo una pelle più bella, ma una rinnovata fiducia nel proprio corpo.
La Biodermogenesi, oggi, rappresenta un approccio maturo, scientificamente strutturato e profondamente rispettoso dell’individuo. L’Open Day irpino lo ha dimostrato: la tecnologia può farsi alleata della naturale bellezza, e può farlo mantenendo intatta quella delicatezza che la nostra pelle merita.
Perché rigenerare la pelle, in fondo, significa anche rigenerare la percezione di sé.
E in questa domenica di novembre, all’interno della quiete della Tenuta Ippocrate, molti hanno già cominciato a ritrovare la propria luce naturale.






