Conto alla rovescia per l’inizio dell’anno scolastico 2025/26.
I primi a entrare in classe saranno come sempre i ragazzi di Bolzano (lunedì 8 settembre 2025), mentre i colleghi di Calabria e Puglia saranno gli ultimi, il 16 settembre 2025.
Quando inizia la scuola: il calendario dell’anno scolastico 2025/26
Tutte le Regioni hanno già deciso le date per il prossimo anno, ferma restando l’autonomia di ciascun istituto che può comunque decidere di iniziare prima o dopo (dunque il consiglio è di confrontarsi con il proprio Istituto comprensivo di riferimento).
A seguire le date scelte dalle Regioni per l’inizio dell’anno scolastico 2025/26.
Provincia autonoma di Bolzano – 8 settembre 2025
Provincia autonoma di Trento – 10 settembre 2025
Abruzzo – 15 settembre 2025
Basilicata – 15 settembre 2025
Calabria – 16 settembre 2025
Campania – 15 settembre 2025
Emilia Romagna – 15 settembre 2025
Friuli Venezia-Giulia – 11 settembre 2025
Lazio – 15 settembre 2025
Liguria – 15 settembre 2025
Lombardia – 12 settembre 2025
Marche – 15 settembre 2025
Molise – 15 settembre 2025
Piemonte – 10 settembre 2025
Puglia – 16 settembre 2025
Sardegna – 15 settembre 2025
Sicilia – 15 settembre 2025
Toscana – 15 settembre 2025
Umbria – 15 settembre 2025
Valle d’Aosta – 10 settembre 2025
Veneto – 10 settembre 2025.
Le festività nazionali e i ponti
Le festività nazionali:
1° novembre (Ognissanti);
8 dicembre (Immacolata Concezione);
25 e 26 dicembre (Natale e Santo Stefano);
1° gennaio (Capodanno);
6 gennaio (Epifania);
25 aprile (Festa della Liberazione);
1° maggio (Festa del Lavoro);
Pasqua e Lunedì dell’Angelo;
2 giugno (Festa della Repubblica);
Santo Patrono (data variabile a seconda del comune).
Brutte notizie sul fronte dei ponti, che quest’anno saranno pochi. Il primo novembre cade infatti di sabato, e dunque in molti saranno già a casa. Meglio va all’Immacolata, che sarà lunedì 8 dicembre 2025 (va malissimo ai milanesi, perché Sant’Ambrogio cade di domenica).
Pasqua sarà il 5 aprile 2026, con le vacanze che più o meno per tutti inizieranno giovedì 2 e termineranno martedì 7 aprile 2026. Niente stop per il 25 aprile, che nel 2026 sarà di sabato, mentre il Primo maggio sarà il venerdì seguente. Ultima possibilità di ponte, martedì 2 giugno 2026.
La buona notizia è che quest’anno le vacanze natalizie in moltissime scuole saranno da record. Di solito le vacanze iniziano il 23 dicembre, che nel 2025 sarà un martedì. E dunque, moltissimi istituti – anche per risparmiare sui riscaldamenti – hanno già deciso di tenere chiuso anche il lunedì prima, facendo partire la pausa da sabato 20 dicembre 2025 compreso. La ripresa, come sempre, dopo l’Epifania: mercoledì 7 gennaio 2026. Per un totale di 18 giorni di vacanze.
Quando finisce la scuola. Le date in tutte le regioni
Decisa anche la (lontanissima) data di chiusura dell’anno scolastico, anche qui differente da regione a regione. Vediamo di seguito le date di fine lezioni in tutta Italia.
Provincia autonoma di Bolzano – 16 giugno 2026
Provincia autonoma di Trento – 10 giugno 2026
Abruzzo – 9 giugno 2026
Basilicata – 10 giugno 2026
Calabria – 8 giugno 2026
Campania – 6 giugno 2026
Emilia Romagna – 6 giugno 2026
Friuli Venezia-Giulia – 9 giugno 2026
Lazio – 8 giugno 2026
Liguria – 11 giugno 2026
Lombardia – 8 giugno 2026
Marche – 6 giugno 2025
Molise – 9 giugno 2026
Piemonte – 10 giugno 2026
Puglia – 9 giugno 2026
Sardegna – 8 giugno 2026
Sicilia – 9 giugno 2026
Toscana – 10 giugno 2026
Umbria – 9 giugno 2026
Valle d’Aosta – 10 giugno 2026
Veneto – 6 giugno 2026.