Ritorna con il Cammino di Guglielmo il pellegrinaggio storico a S. Gerardo, a Materdomini (frazione alta di Caposele, che riuniva fedeli provenienti da tutti i paesi dell’Irpinia nel giorno della Natività di Maria (Mater Domini), il giorno 8 del mese di settembre. Un pellegrinaggio fissato quest’anno al 7 settembre
Quest’anno il Cammino seguirà il nuovo tracciato: dall’Abbazia del Goleto, anziché seguire la viabilità interna all’area artigianale – commerciale di Lioni, segue un bel percorso panoramico a mezza costa, sulle pendici sud del territorio di Sant’Angelo dei Lombardi, attraverso la contrada Cerrete – Casaglie; si arriva a Lioni in prossimità della chiesa di S. Bernardino; si attraversa il rione della ‘Fontana Vecchia‘ e mediante un ponticello pedonale si accede all’area del centro storico di Lioni passando davanti al Municipio e alla chiesa madre di S. Maria Assunta; si scende quindi verso la stazione ferroviaria di Lioni fino ad arrivare al ‘ponte romano‘ che scavalca l’Ofanto e ci porta definitivamente sulla riva destra del fiume che ci accompagnerà man mano fino a Barletta. A poca distanza dal ponte romano sull’Ofanto, si visita l’antica Badia di Santa Maria del Piano (a 7 km. dal Goleto); visita a cura di D. Tarcisio Gambalonga.
Una seconda sosta è prevista presso la Chiesa rupestre di San Vito (a 6 km. dalla precedente). Fontana con acqua sorgiva. Possibile area per la colazione.
L’arrivo al Santuario di San Gerardo (dopo ulteriori 3 km.) è previsto intorno alle 12 ca. Fontana con acqua sorgiva.
A fine mattinata si scende a Caposele (2 km., meno di mezzora a piedi) per visitare, oltre il centro abitato, le Sorgenti dell’Acquedotto Pugliese.
RIENTRO: al momento della partenza si raccoglieranno le adesioni per il rientro in navetta da Caposele fino all’Abbazia del Goleto,