E’ di stamattina l’ultima notizia in ordine di tempo: I finanzieri della Tenenza di Sant’Angelo dei Lombardi hanno sequestrato, presso un’attività commerciale di Montella, 37.000 artifizi pirotecnici, pronti per la vendita. Erano esposti senza rispettare le prescrizioni di sicurezza: batterie di petardi, coni Vesuvio, fontane, magnum, raudi, candele magiche e bengala, per un peso di 107 Kg di contenuto esplosivo netto. Il titolare dell’attività è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Avellino. Un caso per parlare dei tanti altri che anche nei giorni scorsi sono stati riscontrati in ogni parte d’Italia.
L’attività di prevenzione da parte delle forze dell’ordine fa tanto, ma altrettanto importante è la scelta di ogni cittadino di osservare le minime regole per scongiurare non augurabili tragedie.
E’ l’incessante appello che lancia alla vigilia di Capodanno il professore Domenico Cerullo. Esperto in materia, autore di scritti di approfondimento e impegnato da sempre nella campagna di sensibilizzazione nelle scuole irpine e della Campania, il professore Cerullo ricorda alcuni consigli, per evitare incidenti che potrebbero essere causati dall’uso incauto dei petardi e dei botti proibiti. «Dobbiamo sempre tenere a mente che questi non sono fuochi per divertirci ma ordigni che possono provocare anche il crollo di un appartamento», dice.
Ed è così: in alcuni casi sono autentiche bombe, vendute nel mercato nero, che possono provocare danni enormi a cose e persone. I consigli, allora, sono sempre gli stessi, ma sempre molto efficaci. Così Cerullo: «Acquistare solo nei negozi autorizzati, non raccogliere per strada petardi inesplosi, che sono pericolosi perché o non hanno la miccia o è troppo corta. Non dobbiamo costruire petardi raccogliendo polvere pirica inesplosa, oppure introdurla nei barattoli magari di vetro: il contenitore può trasformarsi in un ordigno pericolosissimo, per l’esplosione delle schegge di vetro». Il professore Cerullo conclude: «Ricordiamoci di verificare che sia presente la scritta CE sui fuochi d’artificio: significa che sono stati costruiti rispettando le regole, ma sempre di ordigni pericolosi si tratta, per cui vanno utilizzati sempre con cautela. In questo Capodanno non vogliamo vedere mani rovinate e volti sfigurati, cosa che capita purtroppo anche ai più piccoli. Trascorriamo queste feste in tranquillità e divertiamoci senza farci male, e senza provocare danni. Buone feste intelligenti, allora, e buon anno a tutti».