Sono 135 i cardinali con diritto di voto e che entreranno nel Conclave per eleggere il nuovo Papa.
In bilico, la posizione del cardinale spagnolo Carlos Osoro Sierra, che compirà gli 80 anni il prossimo 16 maggio.
E già da tempo circolano i nomi dei possibili ‘papabili’, dal segretario di Stato Pietro Parolin all’arcivescovo di Bologna Matteo M. Zuppi, dal patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa all’ungherese Peter Erdo, dal francese Jean-Marc Aveline all’olandese Willem J. Eijk, fino al filippino Luis Tagle per rappresentare la Chiesa asiatica o al congolese Fridolin Ambongo Besungu per impersonare l’eventualità africana, o ancora al brasiliano Leonardo Ulrich Steiner, arcivescovo di Manaus, per i latinoamericani.
Pietro Parolin (Schiavon, 17 gennaio 1955) è un cardinale e arcivescovo cattolico italiano, dal 15 ottobre 2013 al 21 aprile 2025 segretario di Stato della Santa Sede. E’ impegnato per rafforzare la presenza della chiesa in Cina.
Matteo Maria Zuppi (Roma, 11 ottobre 1955) è un cardinale e arcivescovo cattolico italiano, dal 27 ottobre 2015 arcivescovo metropolita di Bologna e dal 24 maggio 2022 presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Aderisce alla visione di Papa Francesco, e persegue il suo impegno per la pace.
Pierbattista Pizzaballa (Cologno al Serio, 21 aprile 1965) è un cardinale, patriarca cattolico e biblista italiano dell’Ordine dei frati minori, dal 24 ottobre 2020 patriarca di Gerusalemme dei Latini. Mediatore di pace in Medioriente.
Péter Erdő (Budapest, 25 giugno 1952) è un cardinale e arcivescovo cattolico ungherese, dal 7 dicembre 2002 arcivescovo metropolita di Esztergom-Budapest e primate d’Ungheria. Dal 2006 al 2016 è stato presidente del Consiglio delle conferenze dei vescovi d’Europa.
Jean-Marc Noël Aveline (Sidi Bel Abbes, 26 dicembre 1958) è un cardinale e arcivescovo cattolico francese, dall’8 agosto 2019 arcivescovo metropolita di Marsiglia e dal 2 aprile 2025 presidente eletto della Conferenza episcopale di Francia.
Willem Jacobus Eijk, noto come Wim (Duivendrecht, 22 giugno 1953), è un cardinale e arcivescovo cattolico olandese, dal 2007 arcivescovo metropolita di Utrecht.
Luis Antonio Gokim Tagle (Manila, 21 giugno 1957) è un cardinale e arcivescovo cattolico filippino. Diventato vescovo nel 2001, nel 2011 è stato promosso arcivescovo metropolita di Manila da papa Benedetto XVI che l’anno successivo lo ha creato cardinale.
Dal 2019, su iniziativa di papa Francesco ha lasciato Manila per assumere ruoli di primo piano presso la Curia romana, dapprima come prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli e, dopo la riforma di giugno 2022 che l’ha soppressa, come pro-prefetto della sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari del nuovo Dicastero per l’evangelizzazione.
Fridolin Ambongo Besungu (Boto, 24 gennaio 1960) è un cardinale e arcivescovo cattolico della Repubblica Democratica del Congo, dal 1º novembre 2018 arcivescovo metropolita di Kinshasa.
Leonardo Ulrich Steiner (Forquilhinha, 6 novembre 1950) è un cardinale, arcivescovo cattolico e teologo brasiliano, dal 27 novembre 2019 arcivescovo metropolita di Manaus.