Un riconoscimento di prestigio per Adelina Mauro, classe ’52, di Palma Campania, insegnante in pensione, premiata con la menzione speciale al concorso “Cibo e territorio”. Dopo aver conseguito la laurea in Pedagogia, ha dedicato l’intera vita professionale alla scuola. Da sempre ama scrivere e leggere. È vincitrice di diversi premi letterari ed i suoi scritti sono stati pubblicati nelle più svariate raccolte.
È giornalista pubblicista dal 2020, è impegnata nel sociale e componente dell’Associazione Culturale Naturae di Palma Campania. Grande l’emozione di Adelina che si dice ‘’Fiera ed orgogliosa di far conoscere la cultura del mio paese Palma Campania, oltre il mio territorio e con il racconto del pane: ‘Rosina ‘a panettiera’ era proprio questo l’intento. Un racconto del cuore inserito nella raccolta ‘Un infinito mare carminio’. Sono emozionata e soddisfatta che Rosina abbia ottenuto visibilità anche nell’antologia Cibo e Territorio 2025 di Terra Tricolore.’’ Il Premio nazionale “Cibo e Territorio” quest’anno ha riscontrato un grande successo, con la partecipazione di scrittori provenienti da ogni regione d’Italia, alla premiazione del concorso letterario nazionale di poesia e racconti “Cibo e territorio”, che si è tenuta sabato 5 luglio a Campagnano di Roma, manifestazione promossa dal Comune di Campagnano di Roma per celebrare le tradizioni culinarie italiane e la ricchezza del nostro patrimonio culturale. La Premiazione si è svolta nel “Parco Venturi” ed è stata preceduta dalla conferenza “Tradizione e qualità: come comunicare le buone abitudini”, un momento di confronto e riflessione sulle strategie per raccontare e valorizzare le eccellenze enogastronomiche italiane. All’incontro hanno preso parte il Sindaco Alessio Nisi, il Consigliere delegato alla cultura Elisabetta Cecchitelli, il Senatore Giorgio Salvitti, il Commissario straordinario del Parco di Veio Giorgio Polesi, il giornalista enogastronomico Paolo Carpino e Silvio Rossi Presidente dell’associazione Terra Tricolore. A moderare il dibattito, la giornalista Simonetta D’Onofrio. La premiazione del Concorso Letterario Nazionale di Poesia e Racconti “Cibo e Territorio”, un’iniziativa che ha saputo coniugare la narrazione letteraria con le emozioni legate al cibo e alla terra. I finalisti sono stati valutati da una Giuria di qualità, composta da esperti della cucina italiana, accademici e del settore enogastronomico internazionale e dei mass media: dott. Riccardo Pelliccioni, scrittore e funzionario presso la Santa Sede; dott.ssa Mariangela Petruzzelli, giornalista enogastronomica e ideatrice del marchio “Miss Chef”; dott. Antonio Russo, presidente “Salento Nostro”; dott.ssa Annalisa Beltramme, scrittrice e insegnante. Presidente di Giuria l’Aristocratico del Gusto, il dott. Giuseppe Garozzo Zannini Quirini, appassionato di vino e di cibo, sommelier, ambasciatore delle eccellenze italiane nel mondo, volto noto della Televisione. Il presidente dell’associazione “Terra Tricolore”, dott. Silvio Rossi esprime la propria più sincera gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della III edizione Premio “Cibo e Territorio”. Un ringraziamento speciale va innanzitutto alla Giuria di qualità e a tutti i partecipanti, numerosi, veri protagonisti dell’iniziativa. Un plauso speciale va alla Pro Loco di Campagnano di Roma, che ha supportato l’iniziativa dell’Estate Campagnanese, per il sostegno e il prezioso contributo, lavorando con passione per rendere la Premiazione un evento speciale. Un ringraziamento particolare va a Sindaco Alessio Nesi e alla consigliera Elisabetta Cecchitelli per sostenere e promuovere l’iniziativa, finalizzata alla valorizzazione delle tradizioni e della letteratura italiana.