C’è una forma di eroismo che non passa per le prime pagine dei giornali, ma per le scelte silenziose di ogni giorno. È quella di chi non si arrende, di chi resta fedele a sé stesso anche quando tutto sembra spingerlo al compromesso. Da questa idea nasce “Vite al Bivio – Quando il Quotidiano diventa Resistenza in 8 film”, la nuova rassegna del Cinecircolo Santa Chiara di Avellino, associazione di cultura cinematografica giunta al suo ventisettesimo anno sociale di attività.
Otto film, otto sguardi diversi sul mondo, un unico filo conduttore: la resistenza quotidiana come forma di libertà personale.
Dal dramma del lavoro che toglie dignità (“Cento domeniche”, “Palazzina LAF”, “7 minuti”), al coraggio civile e affettivo di chi sceglie l’amore e la responsabilità (“Nata per te”, “Familia”, “L’ultima volta che siamo stati bambini”), fino alle ribellioni silenziose di chi ancora crede nel valore dell’insegnamento e della comunità (“Un mondo a parte”, “L’educazione fisica”). Una riflessione a tutto campo su etica, responsabilità e dignità attraverso un dialogo tra società e coscienza civile. Ogni film dimostra che la resistenza non è solo un atto politico ma un gesto di umanità nel rispetto dei propri principi e ideali.
Ogni proiezione sarà accompagnata da una scheda tecnica, una presentazione e un momento di dibattito con ospiti e sorprese, letture ed esposizioni, per riflettere insieme sul tema dell’etica, della responsabilità e della dignità nel mondo di oggi.
Perché forse la vera resistenza, oggi, è continuare a scegliere con coscienza — nel lavoro, nei sentimenti, nella comunità.
Le proiezioni avranno inizio domenica 9 novembre alle ore 18.00 (inizio film 18.30) nel Salone Ipogeo della Chiesa “S. Maria R. di Costantinopoli”, Corso Umberto I – Avellino. Ingresso riservato ai soci Santa Chiara A.S. 2025/2026

		


