Si terrà venerdì 17 ottobre alle ore 18:30 presso lo “Spazio Arena” in via Santissima Trinità ad Avellino (angolo di via Luigi Amabile), la presentazione del libro di Franco Cafazzo, “Col cuore altrove – al fianco dei bimbi di Gaza e di tutto il mondo.” Interverranno i docenti Angelo Di Falco e Antonio Iannaccone, il sindacalista Franco Fiordellisi, gli studenti Mario Penta e Samuel Baldassarre, il musicista e autore Massimo Vietri. Le letture saranno a cura di Maria Irpino e Cinzia Coppola. Franco Cafazzo, scrittore acuminato e produttivo, con una nutrita scorta di pubblicazioni, coniuga da sempre l’arte della parola ad un intenso impegno civile, divenuto mestiere, convinta vocazione, battaglia strenua al servizio degli sfruttati e dei deboli, sopraffatti dalla ruvida egemonia del capitalismo e dalla logica amorale del profitto. Il meccanismo che ha fatto scattare la molla del racconto si inserisce nella volontà di spiegare quell’orrore. “Davanti a tante atrocità – dichiara l’autore – ho avvertito il bisogno urgente di dire, di non restare in silenzio. Così, dall’ottobre del 2023 ho iniziato a documentarmi consultando libri e articoli. Poi, tra la primavera e l’estate del 2025, ho dato corpo a questo lavoro, un piccolo volume che non è solo il resoconto storico di un popolo, la denuncia dei poteri forti e corrotti, ma anche un tentativo di interpretare, ripercorrendone le tappe, gli accadimenti. È un libro che si rivolge non agli addetti ai lavori, ma a tutti coloro che intendono approfondire tali vicende.” L’esemplare dedizione di Franco Cafazzo ai temi sociali, e in questo caso, al tema della guerra, rappresenta l’ennesima tessera aggiunta al mosaico sontuoso e composito di militanza ideologica dell’autorevole scrittore che si è avvalso di una schiera di pregiati collaboratori. A elaborare la copertina del libro, l’editore e grafico Raffaele Villanova (Gesualdo Edizioni), nonché chitarrista e cofondatore di Notturno Concertante. Le pagine sono arricchite da un contributo in poesie, canzoni e riflessioni di Monia Gaita, Antonietta Gnerre, Emanuela Sica, Angelo Di Falco, Anna Coluccino Guerriero, Antonio Iannaccone, Attilio Sordillo, Ida Pugliese, Mario Penta, Massimo Vietri, Samuel Baldassarre, Valentina Mariani, e l’omonimo, cugino dello scrittore, Franco Cafazzo.