Philomena Colatrella, manager di origini irpine, è stata recentemente insignita del prestigioso premio “Numero UNO”, un riconoscimento istituito dalla Camera di Commercio Italiana in Svizzera nel 2019. Questo premio è destinato a celebrare le eccellenze di origine italiana che si sono distinte nel panorama professionale svizzero, e la Colatrella rappresenta un esempio perfetto di tale distinzione.
Un altro traguardo importante si aggiunge al già ricco curriculum di questa straordinaria leader. Nel 2022, infatti, Philomena Colatrella è stata nominata “Manager dell’Anno” dalla rinomata rivista economica Handelszeitung, considerata l’equivalente svizzero del Sole24 Ore italiano. Un premio che sottolinea la sua capacità di gestire e innovare in un settore altamente competitivo come quello delle assicurazioni.
La carriera di successo nella sanità
Philomena Colatrella è riconosciuta come la massima esperta nel settore assicurativo, in particolare nell’ambito della salute. Da anni alla guida di CSS, una delle principali compagnie assicurative della Svizzera, ha saputo trasformare l’azienda, portandola a gestire un portafoglio di oltre 1,8 milioni di assicurati. Con oltre 3.500 dipendenti sparsi in tutta la Svizzera, ha fatto della CSS una delle realtà più influenti del settore, sempre attenta all’innovazione e al miglioramento dei servizi offerti.Il suo approccio manageriale, caratterizzato dalla capacità di ascoltare, innovare e guidare con determinazione, è stato determinante nel cambiamento e nella crescita della CSS, che oggi rappresenta un punto di riferimento nel panorama delle assicurazioni sanitarie.
Un legame profondo con l’Irpinia, l’innovazione come motore di cambiamento
Nonostante la sua carriera internazionale, Philomena Colatrella non ha mai dimenticato le sue radici irpine. La manager è solita tornare in Irpinia, il suo legame con questa terra è ancora più forte grazie al suo marito, originario di Sant’Andrea di Conza, un piccolo comune dell’Irpinia. È convinta che per risolvere alcuni problemi come lo spopolamento, ci sia bisogno di un progetto che riesca ad investire in innovazione e tecnologia. Le piccole realtà locali possono essere trasformate in veri e propri “hub”, con l’aiuto di iniziative di smart working, digitalizzazione e creazione di start-up locali. Questo può attrarre giovani professionisti, far crescere l’imprenditorialità e rendere il territorio competitivo sul piano globale, riducendo il divario tra le aree urbane e quelle rurali.
Un riconoscimento meritatissimo
Il premio “Numero UNO” conferito a Philomena Colatrella è il giusto riconoscimento per il suo impegno, la sua competenza e la sua visione strategica. Questo premio non solo celebra il suo percorso professionale, ma rappresenta anche un omaggio alla sua capacità di far crescere un’azienda di grande successo in un contesto internazionale come quello svizzero.
Philomena Colatrella si conferma dunque un modello di eccellenza per le giovani generazioni, un esempio di come passione, competenza e determinazione possano portare a risultati straordinari, e un’ambasciatrice delle eccellenze italiane all’estero.