Chi vive a Napoli e ha necessità di un’auto per la propria vita privata o per lavoro, accanto al tradizionale acquisto di un veicolo nuovo o usato, ha l’opzione del noleggio a lungo termine.
Si tratta di una formula di locazione che consente, sotto pagamento di un canone mensile fisso, di noleggiare un mezzo e poterlo guidare per un periodo di tempo stabilito (in genere minimo di 24 mesi, fino a un massimo di 60). Una volta terminato il contratto, poi, è possibile restituire l’auto, rinnovare per tenerla oppure sostituirla con un altro modello. È anche possibile modificare la durata e il chilometraggio del contratto e rescindere anticipatamente (con penali specifiche).
Il noleggio auto a lungo termine a Napoli, poi, oltre ad evitare l’esborso iniziale di una cifra generalmente alta, include anche tutta una serie di servizi indispensabili, utili a facilitare la gestione quotidiana del mezzo e delle sue necessità.
Perché noleggiare un’auto a lungo termine a Napoli
Il noleggio auto a lungo termine garantisce una serie di benefici importanti. Prima di tutto, includendo nel contratto di locazione diversi servizi base (copertura assicurativa totale, manutenzione regolare e straordinaria, assistenza stradale, ecc.) e pratiche amministrative e burocratiche, libera il guidatore da una serie di oneri, incombenze e costi inevitabili, oltre che al rischio di svalutazione nel tempo dell’auto, che perde di valore non appena esce dalla concessionaria.
Prevedendo, inoltre, un canone fisso che non varia, assicura un costo trasparente e senza sorprese mese per mese e la possibilità di pianificare il budget dedicato al veicolo evitando spese impreviste. In più, offre il vantaggio di cambiare mezzo molto più spesso, scegliendo tra moltissimi modelli, comprese auto ibride ed elettriche. In quest’ultimo caso, il guidatore ha anche diritto all’accesso a zone ZTL senza restrizioni e a parcheggi gratuiti o a tariffa ridotta.
Per aziende e partite IVA napoletane, infine, che puntano sul noleggio auto a lungo termine sono previsti benefici fiscali, che prevedono la deduzione dei costi e la detrazione dell’IVA pagata.
Quali documenti servono per noleggiare un’auto a lungo termine a Napoli
Per noleggiare un veicolo a lungo termine a Napoli, come in ogni altra città italiana, oltre alla scelta del mezzo, sono necessari diversi documenti.
Per attivare correttamente il contratto i privati devono presentare, oltre ai propri documenti personali (carta d’identità e codice fiscale), anche l’ultimo CUD e ricevuta modello unico e le ultime buste paga (o cedolino pensionistico) e il contratto di assunzione come lavoratore dipendente. In assenza di busta paga o contratto a tempo indeterminato, è possibile avere un garante o intestare il contratto a un terzo.
Aziende e liberi professionisti devono invece fornire alcuni documenti in più, come ad esempio l’ultimo bilancio, la visura camerale, la tessera di iscrizione all’albo e il modello Redditi. In entrambi i casi, la società di noleggio, prima di procedere con il contratto, esegue una verifica della capacità finanziaria e, solo se viene approvata correttamente, procede con il noleggio del veicolo.