Con una delibera firmata dal commissario straordinario del Comune di Avellino Giuliana Perrotta, è stato istituito il “Comitato per la Valorizzazione delle Festività Civili”: si tratta di un organismo consultivo volto a promuovere iniziative culturali, commemorative ed educative in occasione delle principali ricorrenze civili, con uno sguardo particolare rivolto alle nuove generazioni.
“In un momento storico caratterizzato da incertezze e tensioni internazionali – spiegano dall’amministrazione comunale – ritieniamo fondamentale riaffermare i valori della pace, della legalità, della solidarietà e della partecipazione civica. Le festività civili diventano così non solo momenti di celebrazione, ma anche preziose occasioni per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità, per riscoprire i principi fondanti della nostra Repubblica e per rinsaldare il legame tra cittadini e istituzioni”.
“L’istituzione del Comitato – dice il commissario Perrotta – nasce dalla volontà di coinvolgere attivamente la cittadinanza, e in particolare i giovani avellinesi, in un percorso di crescita collettiva che metta al centro la memoria storica, la cittadinanza attiva e il dialogo con le istituzioni. E’ nostro dovere offrire spazi di confronto e partecipazione per costruire una comunità più coesa, consapevole e democratica”.
Il Comitato sarà composto da rappresentanti del mondo culturale pubblico e privato, della scuola, dell’università, del terzo settore, delle associazioni combattentistiche e d’arma, oltre che dal Conservatorio Statale Domenico Cimarosa. A coordinare i lavori sarà il Commissario del Comune, o un suo delegato. Le attività si svolgeranno a titolo gratuito e senza oneri per l’Amministrazione.
La partecipazione dei giovani sarà favorita attraverso progetti educativi, eventi tematici e percorsi di approfondimento con lo scopo di renderli protagonisti attivi della vita democratica e consapevoli del valore delle istituzioni. “In questa fase commissariale – aggiunge Perrotta – l’iniziativa rappresenta anche un segnale concreto della volontà di costruire un rapporto trasparente, inclusivo e continuativo tra cittadini e amministrazione, con l’obiettivo di fare del Comune un punto di riferimento e un luogo di confronto aperto”.
Il Comitato per la Valorizzazione delle Festività Civili si riunirà periodicamente per pianificare e coordinare le attività in programma, con la possibilità di ampliarne la composizione in base alle specifiche esigenze e alle iniziative da intraprendere.