Si è concluso ieri sera, venerdì 25 luglio, nella sala del museo della ceramica, con la partecipazione di tanti giovani e cittadini, il Progetto Barcamp Innovazioni Irpine. All’evento conclusivo era presente anche il primo cittadino Enrico Franza che, rivolgendosi alla platea e agli organizzatori, si è detto compiaciuto dei risultati delle attività. Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza dell’impegno portato avanti dall’amministrazione in favore dei giovani ritenuti la vera risorsa del territorio in prospettiva futura, i giovani, ha detto Franza, sono “il capitale umano” e noi continueremo, grazie al lavoro della Giunta ad investire promuovendo ogni iniziativa utile al rilancio culturale, sociale ed economico di Ariano Irpino, insieme ai Comuni con i quali collaborare per fare rete.
Soddisfazione per l’esito di Barcamp è stata espressa anche dalla vicesindaca, la professoressa Grazia Vallone che ha sottolineato l’importanza dei 6 workshop itineranti e dell’interesse suscitato tra i giovani partecipanti, aspiranti imprenditori, ai quali viene in “soccorso” il portale di Servizi costruito da Aurea Srl. La vicesindaca ha evidenziato, in particolare, l’intesa registrata tra i giovani con l’uso dei Social, a dimostrazione di quanto sia fondamentale la digitalizzazione, forma di linguaggio e di iper connessione in una realtà come Ariano Irpino che guarda avanti, al futuro, e quindi ai giovani sostenendo ogni iniziativa utile alla realizzazione delle idee per materializzare quel concetto di “restanza” di cui le aree interne dell’Irpinia, ricche di storia, di arte e cultura, hanno sempre più bisogno.
Non mettiamo la parola fine, ha dichiarato la professoressa Vallone, ma continuità, perché da questo progetto ripartiamo per potenziare il servizio Informagiovani, 10mila contatti in soli 3 mesi costituiscono un patrimonio che non va disperso ma custodito e semmai potenziato. Al tavolo dei relatori anche le esperienze d’impresa come Archeoares per le guide museali e la valorizzazione del patrimonio artistico. E, infine, l’esperienza magica della vinificazione raccontata dalla dottoressa Daniela De Gruttola di Cantine Giardino. Vini pregiati che raccontano la storia della terra e della fatica di intere generazioni. Cantine Giardino è l’esempio emblematico della ‘restanza’ possibile, dove crescere e proporsi ai mercati italiani ed esteri è ora realtà, un tempo era inimmaginabile ma le condizioni mutate dei Mercati internazionali premiano, nonostante le difficoltà (dazi e concorrenza) la qualità e la tradizione. All’evento conclusivo hanno partecipato anche l’assessore al Bilancio, Angela Perito, e l’assessore al Patrimonio Antonio La Braca.