Un manuale scritto in Italiano e in Cinese per prepararsi al nuovo concorso a cattedra. Edito da Edises Edizioni si avvale di estensioni on line contenenti materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio.
Lo hanno scritto tre giovanissime insegnanti che hanno conosciuto la Cina in presenza avendo avuto la possibilità di vivere in diverse località di questo grande paese.
Sono Sara Iannaccone di Avellino, Nathalie Capuano di Francavilla Fontana e Lucrezia Fontanarosa di Roma. Tutte e tre hanno vissuto e condiviso periodi di studio e perfezionamento in Cina.
“La Cina è un luogo dove antico e nuovo convivono in perfetta armonia, dando vita a una contemporaneità affascinante. La Cina cattura il cuore e la mente non solo per il ritmo incalzante della vita e delle esperienze, ma soprattutto per il suo fascino intramontabile. Questo fascino profondo è radicato nella sua storia millenaria e nella sua cultura ricca e complessa, aspetti che si fondono con la sua crescente influenza globale-spiega l’autrice Sara Iannaccone di Avellino”.
“Le esperienze di studio e formazione per docenti di lingua cinese come L2 che si sono svolti presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e presso altre prestigiose università cinesi come l’Università Tongji (同济大学, Tóngjì Dàxué) di Shanghai, la Shanghai International Studies University (SISU; 上海外国语大学, Shànghǎi Wàiguóyǔ Dàxué) e l’Università di Lingua e Cultura cinese di Pechino (BLCU; Běijīng Yǔyán Dàxué), hanno arricchito profondamente le mie competenze professionali e la mia visione del mondo. L’esperienza del corso di abilitazione (30 CFU) per l’insegnamento della lingua e cultura cinese presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”, infine, si è rivelata un’occasione significativa in linea con la filosofia scolastica della condivisione di buone pratiche tra docenti in continua formazione- prosegue l’autrice- Non solo ha favorito l’incontro e lo scambio di conoscenze tra colleghe che si interfacciavano per la prima volta, ma ha anche posto le basi per un’importante iniziativa collaborativa: la creazione di un manuale a più mani, pensato per essere uno strumento utile per il mondo della scuola italiana che si occupa di Cina e lingua cinese”.
Questo Manuale nella scuola secondaria per la preparazione al nuovo concorso a cattedra è in assoluto il primo a carattere nazionale, non solo fornisce un approccio completo e innovativo alla didattica della lingua cinese attraverso i suoi tre capitoli, ma anche un’appendice che racchiude lessico ed espressioni in doppia lingua italiano – cinese sulla terminologia didattica.
Il primo capitolo è dedicato agli aspetti normativi e ordinamentali correlati all’insegnamento della lingua cinese, con un particolare focus sulla normativa relativa agli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES).
Il secondo capitolo entra nel vivo della didattica fornendo spunti ed esempi di lezioni simulate e unità di apprendimento su diversi argomenti inerenti alla lingua, alla grammatica, alla cultura e alla letteratura cinese.
Questi materiali possono essere utilizzati in vari indirizzi scolastici, con particolare attenzione alla dimensione dell’inclusività.
Infine, il terzo capitolo fornisce sintesi ed esempi di griglie di valutazione diagnostica, formativa, sommativa e di autovalutazione.
Quindi un glossario contenente la terminologia utilizzata in ambito didattico utile per affrontare il colloquio orale e lo svolgimento delle lezioni di lingua e cultura cinese in aula.
Il testo vede la prefazione del professore Alessandro Tosco, docente presso l’Università Kore di Enna e direttore di parte italiana dell’Istituto Confucio di Ateno, nonché docente del percorso universitario di formazione e abilitazione all’insegnamento Scuola secondaria di I e II grado della Lingua e Cultura Cinese in Italia presso cui le tre insegnanti hanno maturato l’idea di realizzare il Manuale.
Fondamentale il ruolo della professoressa Shiran Quan madrelingua e proveniente da una nobile famiglia di Pechino. Come Editor ha corretto e revisionato tutto il testo prima della pubblicazione. Anche lei è docente presso l’Università Kore di Enna; è Dirigente sportivo di livello nazionale ed internazionale ed è stata insignita della Stella d’Argento al merito dal Comitato Olimpionico Nazionale Italiano.
“Il Manuale è una guida pratica che accompagna il lettore passo dopo passo, offrendo un supporto importante ai docenti che si preparano al concorso – racconta ancora Sara Iannaccone – Il testo include esempi di prove disciplinari con particolare attenzione alle Unità Didattiche di Apprendimento (UDA), lezioni simulate su diversi argomenti relativi alla lingua, cultura e letteratura cinese”.
“ E’ il primo Manuale in Cinese redatto in questo modo – spiega il professoire Alessando Tosco- Quando ho iniziato l’insegnamento di didattica della lingua cinese a Enna era il 2013, l‘insegnamento della lingua cinese nelle scuole secondarie era poco più che ai suoi esordi. C’ erano molti studi teorici sulla didattica del cinese a stranieri ma nulla di specifico sull’insegnamento a discenti italiani. E non c’era nessun materiale didattico di lingua e cultura cinese dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. In undici anni è stato fatto un lavoro straordinario a riguardo della didattica della lingua e cultura cinese nelle scuole secondarie di secondo grado. Le autrici del manuale sono tre docenti con le quali si è avviato un confronto molto interessante anche perchè allora erano corsiste, quindi vivevano in diretta i limiti di una preparazione e un perfezionamento troppo libreschi. Oggi chi vuole partecipare al concorso dispone di un manuale eccellente.”
E’ uno strumento concreto che fornisce risposte su tutte le questioni inerenti la preparazione e le prove da superare. E un testo bilingue che si avvale di una capacità espositiva tale da risolvere tutti i dubbi che di solito si presentano alla mente di chi studia per prepararsi- conclude il professore Tosco.”
Un’altra tappa importante del percorso che ha portato al Manuale ha riguardato la realizzazione del Sillabo della lingua cinese nel 2016 pubblicato dall’allora Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Le tre autrici hanno deciso di mettere a disposizione il loro bagaglio di conoscenze per supportare attivamente la proliferazione del materiale didattico utile, offrendo strumenti pratici e innovativi a docenti e studenti di lingua cinese. In questi termini il Manuale rappresenta una cassetta degli attrezzi per i neofiti e per i più navigati.
Un altro tassello nel discorso dell’implementazione della qualità dell’insegnamento del cinese nelle scuole superiori italiane.
E proprio Sara Iannaccone sta già pensando ad organizzare il terzo Capodanno Cinese di Avellino. L’evento, promosso in collaborazione con la neonata Associazione di Promozione Culturale no profit AvviCina APS e l’Istituto Confucio di Napoli presso L’Università “L’Orientale”.
L’obiettivo è quello di promuovere l’intercultura. L’iniziativa mira a valorizzare occasioni di incontro, conoscenza, socializzazione e cooperazione reciproca tra Italia e Cina, tra Avellino e la sua comunità cinese attraverso la promozione di attività culturali aperte a tutta la cittadinanza, alle scuole e alle istituzioni del territorio.
