” I sindaci irpini devono avere il coraggio di compiere una scelta chiara: dotarsi di una governance efficiente, efficace ed economica per la gestione della risorsa idrica. Non è più tempo di coltivare piccoli giardinetti elettorali. I cittadini e le comunità, comprese quelle economiche, hanno un urgente bisogno di uscire dalle difficoltà legate al mancato approvvigionamento idrico”: lo afferma il coordinatore provinciale dei dipartimenti tematici della Lega, Franco Rauseo.
“In questo percorso avviato – spiega Rauseo -, ringraziamo fortemente il sottosegretario al Cipess, Alessandro Morelli, per aver dato ascolto ai sindaci irpini e sanniti impegnati nella difesa dell’acqua. La sua serietà e responsabilità si fondano sulla promessa, fatta pubblicamente, di tornare in Irpinia nel mese di dicembre – dopo le regionali – per aggiornare i sindaci e gli amministratori comunali sulle iniziative che verranno messe in campo, in sinergia con i vertici di Alto Calore, nell’ambito della cabina di regia sulla crisi idrica istituita a Palazzo Chigi”.
“Non possiamo non evidenziare l’assenza dei deputati della provincia di Avellino a questo importante appuntamento, mentre rivolgiamo un sincero ringraziamento all’onorevole Giampiero Zinzi e al senatore Gianluca Cantalamessa, presenti in Irpinia per sostenere possibili iniziative di modifica delle attuali norme. Infine, esprimiamo apprezzamento per l’iniziativa del sindaco di Montefredane, Ciro Aquino, che con la deliberazione sulla dichiarazione dello stato di crisi idrica – condivisa con i colleghi sindaci di Summonte, Paternopoli, Torrioni, Sorbo Serpico e Santa Paolina – ha dimostrato che la collaborazione istituzionale è la strada da seguire”.