Sport, Memoria e Solidarietà si intrecciano nella sesta edizione della “Cronoscalata Pretalando” gara che rientra nel Campionato Regionale Scalatori Campania. Un percorso di 5,3Km per 335 mt di dislivello.
Un’edizione realizzata in partnership col Circolo Socio Culturale Petrastrumilia, presieduto dal Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e con il Patrocinio del Comune di Pietrastornina. Una sfida nella sfida, in un evento dedicato a Mauro Barbato, grande appassionato di sport e di ciclismo, prematuramente scomparso.
Mauro è nei cuori di tutti i cittadini di Pietrastornina, degli sportivi dell’ Associazione Sportiva Dilettantistica Pretalando. Organizzare la cronoscalata, a lui dedicata, è un modo per ricordare un ragazzo amato da tutti, uno stimato atleta che tutti ricordano con tanto affetto.
“Entusiasta e carismatico – si legge nella nota del Circolo Petrastrumilia – era l’anima delle uscite in bici, Mauro era l’organizzatore di tutto, i percorsi, gli orari delle partenze, riusciva sempre a coinvolgere un gran numero di persone.
La mission dell’iniziativa è quella di avvicinare i cittadini alla cultura del dono, alla bellezza di affiancare alla sfida sportiva, quella solidale, per contribuire a rendere la nostra società più coesa e generativa, affermano i componenti di Pretalando.
Lo Sport non è solo una sfida contro il tempo, è un viaggio intriso di passione, sacrificio e sogni da realizzare. Sia che si tratti di correre una maratona, scalare una montagna o superare i propri limiti in una competizione, ogni atleta sa che dietro ogni traguardo c’è una comunità che sostiene e ispira”
Lo sport come opportunità per mettersi alla prova, confronto e socializzazione. Di questo ne parleranno, nei giardinetti di Pietrastornina il 19 luglio alle ore 20.00 il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e Gianni Bugno, uno dei campioni della storia ciclistica italiana più amati dalla gente.
Gianni Bugno, nella sua carriera, si è aggiudicato ha ottenuto 72 vittorie: 9 vittorie di tappa al giro d’Italia nonché il successo finale nel 1990, oltre a quattro tappe al Tour de France e due alla Vuelta a España; fece inoltre sue una Milano-Sanremo, un Giro delle Fiandre, una Milano-Torino e un Giro dell’Emilia.
Sceso dalla bicicletta, Bugno ha preso il brevetto di pilota d’elicottero e volato per cinquemila ore salvando centinaia di vite umane in autostrada, in montagna o sulle piattaforme petrolifere. Oggi, a 61 anni, tutela i suoi ex colleghi ciclisti studiando come migliorare la sicurezza in corsia.
Una giornata intensa che partirà alle ore 14.30 con il RADUNO dei partecipanti nel Piazzale Salvatore Iermano alle ore 17.00 la partenza in Località Starza;alle ore 19.30 le premiazioni nei Giardinetti Comunali e poi tanta musica e divertimento Sarà possibile seguire la Diretta sulla Pagina Facebook.
Sarà possibile iscriversi compilando l’apposito form online sul sito ufficiale della manifestazione .