E’ un doppio appuntamento quello che propone domenica 27 aprile, al Partenio, lo ZiaLidiaSocialClub. Si parte, alle 20, con Dyspnea, terzo documentario di Luigi Cuomo con le voci di Roberto Fusco e Luigi Guida. Laureato in Comunicazione Interculturale e diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia dell’Aquila. Collaboratore di Vincenzo Marra (‘L’equilibrio’) e di Paolo Santamaria, i suoi lavori hanno preso parte a festival internazionali. ‘Dyspnea’ è scritto, fotografato e montato dal regista, con la produzione di Paolo Santamaria. “Dyspnea – scrive Alessandro Guerriero – è un cortometraggio che ricostruisce, con delicatezza e coraggio, il rapporto tra un padre e un figlio partendo da frammenti di video subacquei girati in passato. È un modo per affrontare il vuoto lasciato da un lutto, riorganizzando i ricordi e cercando di dare loro un nuovo significato. […] Per Cuomo, l’archivio personale diventa un canale privilegiato per osservare l’essenza del padre attraverso il proprio sguardo”.
Si prosegue con “Stolen Moments” di Stefano Landini con Nicola Nocella, Michele Sinisi, Franco Ferrante, Antonella Carone, Paolo Sassanelli, Barbara Monetti, Elena Cascino, Pupi Avati. A prendere forma un’inchiesta giornalistica che cerca di ricostruire la storia del locale ‘Stolen Moments’, attivo a Torino agli inizi degli anni Settanta, importante ritrovo per jazzisti raffinati. Tra interviste a personaggi famosi (Pupi Avati), si snodano le vicende di Sabino De Falco che eredita da uno zio un capannone, nel frattempo occupato da immigrati meridionali. Con l’aiuto del cugino Michele, e del compaesano Pasquale, ottiene i capitali da un boss originario della Puglia e corona così il suo sogno di aprire un locale dove si suona il jazz, lo ‘Stolen Moments’. Ma la storia non finisce qui…
Chiamato come il brano più celebre del famoso sassofonista Oliver Nelson (compare nel suo album del 1961 ‘The Blues and the Abstract Truth’), è l’ultimo lavoro di Stefano Landini, collaboratore del CSC e attivo regista di doc (un primo film di fiction è ‘7/8’ del 2007), grande appassionato di Kubrick, a cui ha dedicato una monografia e due documentari ‘Stanley and Us – The Movie’ (2010) e ‘Stanley and Us – The Pinocchio Project’ (2022), purtroppo prematuramente scomparso lo scorso febbraio. Interessante esperimento di scrittura (del regista con la collaborazione di Enrico Acciani) nel panorama italiano, è un vero e proprio “mockumentary”, un doc su un qualcosa di falso ma che sembra vero. Alternando il colore al b/n, e scene nuove ad immagini dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e dell’Archivio del Cinema di Impresa di Ivrea, illustra con dovizia di particolari e passione un pezzo di storia d’Italia, della sua cultura, della sua emancipazione. Colonna sonora originale di Massimo Fedeli. Coprodotto dalla Bronx Film di Gaetano Di Vaio. A confrontarsi con il pubblico sul film sarà l’attrice Barbara Monetti