Sarà il Circolo della stampa ad accogliere martedì 4 novembre, alle ore 17.30, l’incontro pubblico promosso dall’ANPI provinciale dal titolo “Da Piazza Fontana alla stazione di Bologna. Il racconto degli anni della strategia della tensione”. Ospite Felice Casson, già magistrato e senatore, che interverrà sul tema dell’eversione di estrema destra e delle responsabilità di apparati deviati dello Stato, con particolare riferimento al caso della strage di Peteano. Ad introdurre l’incontro Antonio Di Somma, presidente della sezione ANPI “Modestino Guaschino” di Avellino. Porteranno i saluti istituzionali Giovanni Capobianco, presidente provinciale dell’ANPI Avellino, e Mimmo Limongiello, vicepresidente provinciale dell’associazione. L’incontro si inserisce nel percorso di approfondimento storico e civile promosso dall’ANPI irpina sulla memoria della Repubblica, Di qui l’attenzione rivolta alla strategia della tensione che caratterizzò per anni il paese. Il riferimento è al piano eversivo attuato in Italia tra gli anni ’60 e ’80, con l’obiettivo di creare un clima di paura e insicurezza attraverso atti terroristici, giustificando così svolte politiche autoritarie. Destabilizzando la società italiana era possibile giustificare misure autoritarie.
A portare i propri saluti Mimmo Limongiello, vicepresidente Anpi Avellino, Giovanni Capobiano, presidente provinciale Anpi Avellino, Antonello Di Somma, presidente Anpi Avellino Modestino Guaschino. Il ciclo di incontri promossi dall’Anpi proseguirà con una rassegna cinematografica- Il 12 novembre appuntamento con “Romanzo di una strage” di Marco Tullio Giordana, Il 18 novembre “Bianco e nero” di Pietrangeli, il 26 novembre spazio a “Sfiorando il muro” di Giralucci, il 3 dicembre “Scene di una strage” di Dell’Accio,
		


