Sarà l’omaggio floreale della città alla Beata Vergine Maria Assunta in Cielo con la consegna simbolica da parte del commissario prefettizio Giuliana Perrotta delle chiavi di Avellino alla Vergine a caratterizzare la vigilia di Ferragosto. Una tradizione in programma il 14 agosto, alle 18.45, dopo il Santo Rosario e la Novena, – in mattinata alle 11 la santa messa, seguita dalla supplica -che si fa simbolo della volontà della comunità avellinese di chiedere a Maria “benevolenza”, di essere da faro per tutti, di guidare la comunità nel momento difficile che vive. Seguirà, alle 19, la santa messa officiata dal vescovo Aiello. Alle 22.30 la veglia mariana, alle 23.30 la santa messa. alle ore 11.00 sarà celebrata la Santa Messa dal Vicario generale della Diocesi, Mons. Pasquale Iannuzzo.
Una festa inedita quest”anno costretta ai rinunciare, a causa delle condizioni difficili in cui versa il Comune di Avellino, guidato dal commissario prefettizio, a fuochi e luminarie che da sempre accompagnano le celebrazioni dell’Assunta. Un rito che ci ricorda, come ribadito dallo stesso vescovo, come “non ci sia bisogno di luminarie e fuochi o del concertone per vivere appieno la festa dell’Assunta ma sia necessario riscoprirne l’essenza, ritrovarsi come comunità, a partire dal valore delle relazioni”. A sottolinearlo con forza il vicario don Pasquale Iannuzzo nel manifesto che annuncia le celebrazioni “Viviamo questo momento di tradizione, cultura e fede come segno di un popolo unito che celebra con gratitudine le proprie radici e guarda con speranza al futuro nel cuore antico della città”.
Il 15 agosto sarà il vescovo Arturo Aiello a celebrare la santa messa in cattedrale, alle 10.30. Nel pomeriggio, alle 19.30. il rito della Processione. L’immagine sacra dell’Assunta, Regina della Città, percorrerà tutte le strade come segno di protezione e di benedizione. La Processione della Madonna partirà dalla Cattedrale dopo la celebrazione della Santa Messa secondo un itinerario ormai tradizionale: Via Del Gaizo, via Amabile, via Del Gaizo, via Circumvallazione, via Guarino, via Testa, Piazza Moro, via Colombo, piazza Cavour, viale Italia, Corso Vittorio Emanuele, piazza della Libertà per poi fare ritorno in cattedrale.
Malgrado i tagli imposti dal rischio dissesto non sarà un 15 agosto senza musica. Protagonista dei festeggiamenti, grazie all’impegno della diocesi, “per ridare dignità e splendore al 15 agosto avellinese, come lo è stato per generazioni” sarà il Concerto Bandistico Città di Bisceglie, che restituirà l’atmosfera della festa. Sfilerà dalle 9.30 per le strade della città. Alle 12 si esibirà in Villa Comunale. Alle 18 accompagnerà i figuranti del Palio che partiranno dalla Chiesa di Costantinopoli per rendere omaggio alla madre, per poi essere al seguito della processione. Alle 22 sarà piazza Duomo ad accogliere il Gran Concerto Bandistico,