Eccellenze e tradizioni per valorizzare territori e dare nuova vitalità a comunità che amano mettersi in gioco, riscoprire coesione, dare vita ad azioni in grado di determinare flussi turistici e opportunità di crescita. Accade a Montecalvo Irpino. E’ in programma per domenica, 14 settembre, l’iniziativa “Eccellenze e tradizioni” che si inserisce nel cartellone “Festival delle eccellenze e delle tradizioni”, programma di eventi promosso dalla Regione Campania. Alle ore 18.00, presso la sala convegni del Castello Ducale Pignatelli, si terrà il convegno “Il grano, l’oro d’Irpinia”. Si tratta di un interessante focus dedicato sal grano e sui suoi derivati, con particolare attenzione al Pane di Montecalvo, simbolo identitario, prodotto riconosciuto come eccellenza nazionale. A introdurre e moderare i lavori sarà Antonio Russolillo, Assessore all’Agricoltura del Comune di Montecalvo Irpino.
Seguiranno gli interventi di Francesco Pepe, Sindaco di Montecalvo Irpino, Mariarosaria Cardillo, Assessore al Marketing del Comune di Montecalvo Irpino, Orlando Russolillo, Agronomo a cui è affidata la presentazione del marchio DE.CO. per il Pane di Montecalvo presso la Regione Campania
Le conclusioni saranno affidate a Maurizio Petracca, Presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania.
A seguire, il programma prevede la premiazione della seconda edizione del concorso “Giganti di Paglia”, che vede protagoniste suggestive sculture realizzate in paglia da associazioni e cittadini locali. Un concorso pubblico che, dopo il grande successo della prima edizione, è stato protagonista di questa estate. Nel cuore della Valle del Miscano, Montecalvo Irpino si trasforma in un museo a cielo aperto: ad accogliere visitatori e curiosi ci sono i “Giganti Buoni”, opere straordinarie realizzate a mano dagli abitanti del paese. Un intreccio di passione, impegno, fantasia e creatività che prende forma in installazioni imponenti, disseminate tra centro storico e contrade rurali. Un percorso che ricorda un viaggio, dove ogni “gigante” racconta un tema, dall’ambiente alle tradizioni, regalando emozione e stupore a chiunque si fermi ad ammirarli.
La giornata si concluderà presso il Parco del Castello Ducale Pignatelli, dove sarà possibile partecipare a una degustazione di prodotti tipici legati al grano e, in particolare, al Pane di Montecalvo. Un’occasione per celebrare i sapori, la storia e le tradizioni che rendono unico il territorio irpino, di cui Montecalvo Irpino è simbolo di creatività, coesione ed innovazione.