Prosegue la riflessione inaugurata dal ciclo di incontri “Educare alla politica nel Mezzogiorno di oggi” coordinati dal professore Toni Iermano. Una riflessione che si interroga questa volta sulla possibilità di un “Dialogo sulla cultura: militanza e silenzi”. L’appuntamento è per il 16 aprile, alle 17.30, presso la Biblioteca Provinciale. A confrontarsi con Toni Iermano, i professori Franco Festa e Mirella Napodano. Coordina il dibattito Pierluigi Melillo. Un ciclo di incontri che vuole essere una chiamata alle armi rivolta alla comunità, un appello al senso di responsabilità della società civile, troppo spesso rimasta in silenzio di fronte al momento complesso che vive oggi la città di Avellino, perchè ciascuno faccia la sua parte ed offra un contributo alla rinascita della città. “Non ci sono dubbi – spiega Iermano -che ci sia bisogno di un dialogo tra cultura e società, la qualità della politica è strettamente legata a quella della cultura. Il problema di Avellino è innanzitutto culturale”. Da tempo Iermano sottolinea come di fronte al livello sempre più basso dell’attuale classe dirigente, “c’è bisogno di intervenire attraverso azioni concrete. Il futuro si costruisce con le idee e il recupero della dimensione morale”.
Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99