Un omaggio alla prima regista donna del cinema italiano Elvira Notari, affidato a teatro e letteratura. Si comincia, alle 18, con la presentazione nel Foyer del Teatro San Ferdinando di Napoli, del volume di Paolo Speranza “La Film di Elvira”. Quindi spazio allo spettacolo Cinemamuto, dedicato alla prima regista donna del cinema italiano Elvira Notari, in scena dal 14 al 19 maggio al Teatro San Ferdinando di Napoli. Una produzione del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale, su testo di Roberto Scarpetti e la regia affidata a Gianfranco Pannone, premio speciale ai Nastri d’Argento 2023 per il docufilm Via Argine 310 sulla vicenda degli operai della Whirlpool di Napoli. Sul palco Iaia Forte nel ruolo di Elvira (Notari) e Andrea Renzi, che interpreta il solerte funzionario Leone (il Censore). Le scene sono di Luigi Ferrigno e Sara Palmieri; i costumi di Grazia Colombini; il disegno luci di Carmine Pierri; le musiche di Giovanna Famulari; il montaggio video di Erika Manoni; i video di Alessandro Papa; le musiche di Giovanna Famulari. A confrontarsi sul volume, nel Foyer del Teatro San Ferdinando, con il curatore Iaia Forte, Simone Frasca, Gianfranco Pannone e Andrea Renzi.
“Sono passati diversi anni da quando Iaia Forte, amica e complice, oltre che attrice di cui amo anzitutto la versatilità, mi propose di fare qualcosa insieme su Elvira Notari, regista e a sua volta attrice fuori dagli schemi nell’ancora poco conosciuta Napoli cinematografica dei primi del ‘900”. Così il regista Gianfranco Pannone anticipava l’idea dello spettacolo teatrale Cinemamuto, in scena al Teatro San Ferdinando di Napoli, nell’incipit dell’intervento pubblicato nel libro collettivo La film di Elvira, edito nel 2016 da “CinemaSud”, dal festival internazionale del cinema “Laceno d’Oro” (che quell’anno ospitò – in collaborazione con la Cineteca Nazionale – una retrospettiva e una mostra su Elvira Notari) e da CactusFilm Produzioni di Licio Esposito e Paola Vacca, a cui si deve il progetto culturale in progress sulla prima regista e produttrice italiana: il libro, la mostra, le proiezioni con sonorizzazione (nelle tre città vissute dalla Notari: Salerno, Napoli e Cava de’ Tirreni, quindi al festival Transito di Frankfurt e al Cinema Ritrovato di Bologna) e a breve un film diretto da Licio Esposito.Il volume, curato dallo storico del cinema Paolo Speranza, con l’elegante grafica di Rosy Ampollino e un inserto di immagini rare, è strutturato in cinque capitoli (Il “progetto Notari”; Sulle tracce della “Dora Film”; Una regista e il suo tempo; Elvira e le altre; Memorie ritrovate), con interviste allo storico del cinema Mario Franco e all’artista Antonella Monetti e saggi di studiosi e cineasti: Licio Esposito e Paola Vacca, Gianfranco Pannone, Valentina Abussi, Giovanna Callegari, Lucia Di Girolamo, Antonio Farese, Sara Fiori, Angela Maria Fornaro, Simona Frasca, Salvatore Iorio, Mimmo Mastrangelo, Patrizia Reso, Marialaura Simeone, Paolo Speranza.
A rivivere la storia di una donna che seppe farsi strada n un mondo dominato da maschi, e dal fascismo. Le sue eroine, prese dai bassifondi di Napoli, erano donne insofferenti alle regole sociali, folli, violente e figure fortemente erotiche che si scontravano contro la visione sessista e patriarcale della società dell’epoca. L’arte della Notari, fu distrutta dall’avvento del Fascismo. Il regime capì presto che attraverso il cinema si poteva fare propaganda politica e il cinema della Notari fu subito messo al bando: Anche Elvira dovrà presto fare i conti con il fascismo. I film che dirige, spesso ambientati nei bassifondi del ‘ventre di Napoli’, non piacciono al giovane ma sempre più invasivo regime dittatoriale, specialmente perché all’estero godono di gran successo. Per fare un esempio era talmente forte l’intervento della censura che alla fine un film come Fantasia ‘e surdato (1927) diventa incomprensibile per i troppi tagli.
E’ il regista Pannone a sottolineare come fosse “caduta nell’oblìo con una scusante: quella del cinema muto che passava al sonoro e quindi la fine di un mondo antico. Ma noi raccontiamo la vicenda precedente all’avvento del cinema sonoro, ovvero quella dei film che subivano i tagli pasticciati della censura. Per una fase, negli anni Settanta, la figura di Elvira è diventata di riferimento per il mondo femminista. Anche se a mio modo di vedere occorre stare attenti a etichettarla solo come femminista e antifascista: lei era tantissime cose. Non mi piace chiamarla «eroina» , era una donna coraggiosa e in gamba. Elvira rappresenta un po’ Napoli, con la sua forza e la sua refrattarietà agli schemi imposti”.
A rivivere la storia di una donna che seppe farsi strada n un mondo dominato da maschi, e dal fascismo. Le sue eroine, prese dai bassifondi di Napoli, erano donne insofferenti alle regole sociali, folli, violente e figure fortemente erotiche che si scontravano contro la visione sessista e patriarcale della società dell’epoca. L’arte della Notari, fu distrutta dall’avvento del Fascismo. Il regime capì presto che attraverso il cinema si poteva fare propaganda politica e il cinema della Notari fu subito messo al bando: Anche Elvira dovrà presto fare i conti con il fascismo. I film che dirige, spesso ambientati nei bassifondi del ‘ventre di Napoli’, non piacciono al giovane ma sempre più invasivo regime dittatoriale, specialmente perché all’estero godono di gran successo. Per fare un esempio era talmente forte l’intervento della censura che alla fine un film come Fantasia ‘e surdato (1927) diventa incomprensibile per i troppi tagli.
E’ il regista Pannone a sottolineare come fosse “caduta nell’oblìo con una scusante: quella del cinema muto che passava al sonoro e quindi la fine di un mondo antico. Ma noi raccontiamo la vicenda precedente all’avvento del cinema sonoro, ovvero quella dei film che subivano i tagli pasticciati della censura. Per una fase, negli anni Settanta, la figura di Elvira è diventata di riferimento per il mondo femminista. Anche se a mio modo di vedere occorre stare attenti a etichettarla solo come femminista e antifascista: lei era tantissime cose. Non mi piace chiamarla «eroina» , era una donna coraggiosa e in gamba. Elvira rappresenta un po’ Napoli, con la sua forza e la sua refrattarietà agli schemi imposti”.