E’ l’universo sonoro delle immagini di Miyazaki a prendere forma nel concerto dello Studio Ghibli, in programma il 18 luglio, alle 21, nell’ambito della rassegna Estate in Pinacoteca a Montoro, promossa dall’amministrazione comunale e dall’associazione ContemporaneaMente. Al violino il Maestro Pierpaolo Iemmo, al pianoforte il Maestro Pietro Pisano che eseguiranno le musiche di Joe Hisaishi tratte da La Città Incantata, Principessa Monooke, Porco Rosso, Il Castello Errante di Howl, Il mio vicino Totoro ma non solo, anche dai più celebri film di Takeshi Kitano come Sonatine e Hana-Bi Fiori di Fuoco.
Joe Hisaishi è riconosciuto in tutto il mondo come uno dei più grandi compositori dei nostri tempi. Insieme a registi geniali come Hayao Miyazaki e Isao Takahashi di Studio Ghibli, ma anche con Takeshi Kitano o Nobuhiko Ôbayashi, il compositore giapponese ha esplorato tutti i generi musicali, dimostrando tutta la magnificenza della sua sensibilità orchestrale.
PierPaolo Iermmo si è diplomato in violino, violino jazz, ed in Scienze e Tecnologie del suono, dal 1998 al 2002 è stato il violinista di Massimo Modugno, figlio di DOMENICO MODUGNO. Ha preso parte alle registrazioni audio-video, in qualità di violinista, del singolo ‘Dico a voi’, del gruppo rock “MANCIVA” sotto la direzione del regista Denny Hopp, di Video Italia, alla registra- zione del cd nell’anno 2007 delle canzoni natalizie della cantante FRANCESCA ALOTTA, vincitrice del Festival di San Remo, alla registrazione del cd “Atto I” dell’ensemble “Ars divina”, sotto la guida del M° Carlo Morelli. È stato finalista del concorso nazionale SAN REMO ROCK nell’anno 2006/2007. Ha frequentato il corso di specializzazione superiore con il M° MAURO TORTORELLI. Dal 2022 è violinista di AMEDEO MINGHI, con il quale ha registrato il suo ultimo video clip. Nel 2023 è stato violinista di CASA SAN REMO, con la band ‘Quisisona’, e violinista del premio Modugno. Nell’Anno 2024 è stato violinista dell’orchestra che ha accompagnato RENATO ZERO e ROBY FACCHINETTI. Esibizioni televisive: Festival di Napoli nell’anno 2002; Festival di San Remo Rock; Premio Chalot; Concerto in Vaticano per la notte di Natale; Meraviglioso Modugno – Rai Uno; Casa San Remo; Domenica IN con Amedeo Minghi.
Pietro Pisano si è diplomato in Pianoforte, in Musica Corale e in Composizione presso il Conservatorio Statale di Musica ‘Domenico Cimarosa’ di Avellino. Si occupa da oltre un ventennio di ricerca nel campo di musica popolare del sud Italia. Sia come compositore che polistrumentista, avvia numerose collaborazioni artistiche con gruppi musicali di chiara fama, e con esponenti della tradizione popolare come: Giovanni Mauriello, Marcello Colasurdo, Giovanni Coffarelli, Nando Citarella e Gianni Lamagna. Per anni è stato docente di educazione musicale presso l’Istituto Smaldone di Salerno, scuola Secondaria di I grado speciale per sordi. Attualmente è insegnante di Teoria, Analisi e Composizione presso il Liceo Musicale di Vallo della Lucania (SA). Compositore di musica sacra, musica popolare e classica sinfonica, ha partecipato sia come compositore, sia come musicista a sedici discografie riguardanti i generi musicali sopra citati. Varie sono le pubblicazioni di metodi per lo studio del pianoforte e spartiti di vario genere, per pianoforte e strumenti vari. Dal 2009 è bassista e zampognista del gruppo ‘Tamburi del Vesuvio’ di Nando Citarella.