Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Ultimi Articoli
Interventi
Fa tappa a Nusco il festival delle Radici nel segno dei dialetti
Fa tappa a Nusco il Festival delle Radici dedicato ai Dialetti. Ospite d’eccezione l’attore e regista Antonio Grosso che terrà un laboratorio teatrale finalizzato a tradurre il teatro classico nel dialetto locale Non mancherà anche il laboratorio “Mangiamo in dialetto” con piatti tipici della tradizione locale e canti e proverbi del territorio
Si comincia alle 9.30 in piazza Sant’Amato con la presentazione dell’evento in Piazza Sant’Amato, quindi spazio al laboratorio Teatrale “Voci del Passato” a cura dell’Attore e Regista Antonio Grosso – presso la Villa Vecchia e al laboratorio “Mangiamo in Dialetto” e la preparazione dei “Cicalucculi” e accompagnamento con proverbi e canti dialettali – a cura della Misericordia Pro Civitate Nusci – presso Sede Misericordia. Seguirà una discussione, presso Palazzo Pepe, sulla diversità linguistica con Michele Miscia, Emanuela Sica, Giuseppe Della Vecchia, Alessandro Di Napoli, Salvatore Salvatore. Modera Filomena Marino a cui seguire la performance del laboratorio teatrale. A chiudere la giornata le degustazioni a cura delle Aziende del Territorio e accompagnati dall’Associazione Ente Palio Scumbaratu di Nusco “Li Cuntacunti” di Luigi Grosso – presso Via San Rocco
Il Festival delle Radici è un progetto itinerante, innovativo e sostenibile, mirato a celebrare le tradizioni culturali locali, promuovere inclusione delle comunità residenti e creare, nell’anno delle radici italiane, un abbraccio concreto e duraturo con le comunità italiane estere. Ogni tappa porta con sé la volontà di ascoltare le esigenze delle Comunità ed offrire soluzioni per uno sviluppo locale sostenibile.
La scommessa è quella di puntare su un approccio integrato per offrire un’esperienza autentica più arricchente creando opportunità economiche nel rispetto della natura e promozione della consapevolezza culturale. Nell’anno delle radici italiane Il Viaggiatore delle Radici diventa Cittadino dei Luoghi che Abita. La sua Casa è quella di chi lo Ospita. Si fonde e si confonde, mimetizzandosi, con la cultura ospitante. Vive in modo Autentico le Tradizioni e i Costumi locali anche all’interno delle destinazioni. Esperienze Autentiche che rifuggono le pratiche standardizzate.
“Il turismo promosso è sostenibile e responsabile, crea valore e opportunità nel rispetto dei luoghi e delle persone.” Incentiviamo lo Slow, nell’ottica del turismo legato alla sostenibilità ambientale, economica e sociale nel rispetto di cultura, tradizioni, stili di vita e credenze popolari. Il turismo responsabile è una leva per lo sviluppo dei territori.
Becoming, in alternativa all’incoming. Un solo Evento, tante Connessioni.

Informativa Privacy
Questo sito utilizza cookies per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Le informazioni raccolte dai cookies sono conservate nel tuo browser e hanno la funzione di riconoscere l'utente quando ritorna sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sono le sezioni del sito ritenute più interessanti ed utili.
Puoi modificare le impostazione dei cookies nelle sezioni a sinistra.
Una versione estesa della nostra privacy policy invece è visionabile al seguente indirizzo Privacy Policy
Cookie necessari alla navigazione
I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog.
Questi cookies sono fondamentali per il funzionamento del sito. Non utilizziamo questo cookie per finalità di profilazione dell'interessato ma soltanto per fini statistici.
Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo. Maggiori informazioni sui cookie qui
Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze e alcune sezioni del sito potrebbero non funzionare. Ogni volta che visiterai questo sito dovrai abilitare o disabilitare i cookies nuovamente.
3rd Party Cookies
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Perfavore abilita i COOKIES Strettamente Necessari in modo che noi possiamo salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Altre informazioni su i cookies di terze parti da noi utilizzati qui