Sarà il Teatro Gesualdo di Avellino a inaugurare il nuovo tour di Alessandro Siani, intitolato Fake News. L’attore, regista e comico napoletano tornerà sul palco con uno spettacolo inedito che promette di unire risate, ironia e riflessione sull’epoca della disinformazione e delle verità distorte.
La tournée, prodotta da Best Live e organizzata da Anni 60 Produzioni, partirà con una doppia data — sabato 20 dicembre (ore 21) e domenica 21 dicembre 2025 (ore 18) — proprio dal capoluogo irpino. I biglietti sono disponibili su Ticketone.it e nei punti vendita autorizzati.
Dopo Avellino, lo spettacolo toccherà i principali teatri italiani, da Napoli a Milano, da Roma a Torino, fino a Palermo, Firenze e Bologna, con un calendario in continuo aggiornamento che accompagnerà il pubblico da dicembre ad aprile 2026.
Con Fake News, Siani torna alla scrittura e alla regia dopo il successo di Fiesta, lo spettacolo che ha celebrato i vent’anni della sua carriera portando in scena tormentoni e personaggi che hanno segnato una generazione. Stavolta, però, il comico sceglie un registro diverso, più legato all’attualità e alla satira sociale.
«Sentivo la necessità di ritornare con qualcosa di nuovo – racconta Siani – partendo dalla mia esperienza televisiva con Off Line, ma mantenendo i ritmi incalzanti che da sempre contraddistinguono i miei spettacoli. Fake News nasce dall’esigenza di raccontare lo stress quotidiano a cui siamo sottoposti nel distinguere le notizie vere da quelle false, tra social, televisione e vita reale.»
Nel nuovo monologo, il teatro diventa il luogo privilegiato dove la finzione incontra la realtà, tra comicità e introspezione. Siani riflette — con il suo inconfondibile umorismo — sull’impatto che le bugie e le distorsioni della verità hanno nella nostra vita di tutti i giorni: dalle truffe online alle false promesse dei politici, dalle offerte low cost alle piccole menzogne quotidiane con cui cerchiamo di difenderci o apparire diversi da ciò che siamo.
«Le Fake News si mescolano poi alle nostre menzogne giornaliere a cui ci aggrappiamo per cercare sempre delle soluzioni o per non affrontare la realtà. Ma ben vengano i portatori sani di fandonie a dispetto dei malefici cecchini della truffa seriale nei confronti della povera gente. Oramai non si capisce più se la dichiarazione di un attore, un informatico, un imprenditore ecc…. sia vera o un Fake. L’unica certezza è quella dei politici… non abbiamo dubbi, le loro esternazioni non sono taroccate… sono sempre false!!!! Ma Fake news, è anche l’immensità di bugie che diciamo spesso ai nostri amori, colleghi, parenti e amici…Per difenderci o per sentirci per un giorno quello che non siamo. Il mondo cerca l’intelligenza artificiale, ma il primo passo sarà conoscere la verità — aggiunge Siani —. E per farlo servirà sì l’intelligenza, ma anche un gran cuore: qualcosa che nessuna macchina potrà mai duplicare.»
Con Fake News, Siani torna dunque al suo elemento naturale: il palcoscenico. E sceglie di ripartire proprio da Avellino, con due serate che promettono di aprire il tour all’insegna della leggerezza, della satira e della voglia di verità.