“Prima della scelta del candidato di centrodestra alla Regione Campania viene il programma. Siamo impegnati da tempo sui territori per capire quali siano le reali richieste dei cittadini e armonizzarne le esigenze con la nostra proposta, in modo che sia calzante con i loro bisogni”.
Così la presidente di Fratelli d’Italia d’Irpinia, Ines Fruncillo, questa mattina al gazebo allestito a Piazzetta Biagio Agnes nell’ambito dell’iniziativa “Giustizia e sicurezza, non solo parole”, manifestazione promossa dal partito nazionale in tutta Italia coinvolgendo durante l’estate gli eletti e i dirigenti di Fratelli d’Italia per raccontare i risultati dei provvedimenti del governo Meloni.
Ai gazebo è stato distribuito materiale informativo e l’enigmistica tricolore.
Fruncillo boccia l’accordo di centrosinistra tra Vincenzo De Luca, Roberto Fico, candidato 5stelle a governatore ed Elly Schlein, “una intesa che si ti tiene sulla forza delle poltrone. Non c’è un programma realmente condiviso. Ieri ad esempio il governatore De Luca ha sollecitato Fico ad una riflessione profonda sul reddito di cittadinanza, uno dei temi che sta più a cuore ai 5stelle.
E’ l’ennesima dimostrazione – osserva – di come ci sono posizioni distanti tra gli alleati del centrosinistra. Il collante della loro coalizione regionale è una gestione autoreferenziale della cosa pubblica, che configurata come tale non può di certo rispondere agli interessi dei cittadini”
Funcillo ricorda anche l’iniziativa di FdI a Capaccio nel Savoy Hotel & Spa, appuntamento venerdì e sabato, dal titolo “Spazio Sud”: “Ci saranno parlamentari, ministri e la classe dirigente campana di FdI (a partecipare tra gli altri i ministri Luca Ciriani, Andrea Abodi, Matteo Piantedosi ed Elvira Calderone, e il viceministro agli Esteri, Edmondo Cirielli ndr): l’obiettivo è un confronto con gli attori economici del territorio le cui istanze vanno ben comprese e rappresentate se si vuole costruire una crescita duratura, strutturata, che faccia delle aree interne e della Campania la locomotiva di tutto il Sud”.
Modestino Iandoli, coordinatore cittadino di FdI, si sofferma sulla situazione di Avellino: “Il commissario prefettizio Giuliana Perrotta segue quella logica del buon senso che dovrebbe caratterizzare chiunque amministra”.
E sulle prossime amministrative per il capoluogo, che si terranno nella primavera del 2026: “Spero che il centrodestra sia unito nei contenuti, nella prassi, nei comportamenti, e sia realmente alternativo alla gestione che ha contraddistinto il centrosinistra del Pd e il civismo di Festa e Nargi. Anzitutto – conclude – c’è bisogno di giustizia e sicurezza per assicurare ai cittadini autonomia e libertà dalle logiche correntizie di spartizione del potere”.