Nell’ambito del progetto di ricerca Replace (https://www.essex.ac.uk/research-projects/replace) che studia il ruolo dei nuovi strumenti digitali nei luoghi colpiti da disastri, in un’ottica di collaborazione con le realtà del territorio, il Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Interdisciplinari (Phais) dell’Università del Essex, in collaborazione con l’Associazione “La Ginestra APS” di Senerchia, promuove un evento in ricordo del sisma del 1980 dal titolo: “Senerchia 1980–2025: Memoria Futura”, che si terrà a Senerchia il 22 novembre 2025, dalle 16 alle 21, presso la sede dell’associazione ‘La Ginestra Aps’, in Corso Garibaldi 19.
Durante l’evento, interamente gratuito, sarà proiettato il film ‘Italia Terremotata’, un documentario girato a Senerchia che combina tecnologia 3D e storytelling multimodale per raccontare il territorio e la sua resilienza. A seguire si terrà un dialogo tra la generazione che visse il terremoto e coloro che sono nati successivamente, per rileggere in prospettiva temi, memorie e modalità di vivere questa esperienza collettiva a 45 anni di distanza. La manifestazione offrirà inoltre la possibilità di vivere esperienze immersive, ‘rivedendo’ parte della Senerchia distrutta dal terremoto grazie alla realtà virtuale. La giornata si concluderà con un rinfresco finale.
Per chi non potrà partecipare di persona, è prevista una diretta sui canali social, Facebook: Associazione LaGinestra Aps. Italia Terremotata; Instagram: @associazionelaginestraaps @replaceproject.
“Riteniamo – fanno sapere Mino De Vita e Paola Di Giuseppantonio Di Franco, rispettivamente dell’associazione La Ginestra e dell’Università del Essex, dipartimento Phais – che l’evento rappresenti un momento di forte valore simbolico e culturale per l’intera area, contribuendo a mantenere viva la memoria collettiva e a promuovere una riflessione condivisa sul futuro delle comunità locali”.











