“Negli ultimi mesi la città Capoluogo e la provincia di Avellino sono state attraversate da una serie di episodi di violenza e intimidazione che hanno colpito le comunità locali, generando allarme e inquietudine. Si tratta di segnali che non possono essere sottovalutati e che richiedono una riflessione profonda sul valore della sicurezza, della fiducia nelle istituzioni e della coesione sociale”. Così la presidente di FdI di Avellino, Ines Fruncillo.
“L’Irpinia è una terra che ha conosciuto la fatica, la solidarietà e la rinascita. Una provincia che, dopo anni di marginalità e disattenzione, oggi sta vivendo un momento di nuova vitalità economica e imprenditoriale. Grazie agli investimenti promossi dal Governo guidato da Giorgia Meloni, il territorio irpino è tornato al centro delle politiche di sviluppo nazionale: la Stazione Hirpinia dell’Alta Velocità Napoli–Bari, il Polo logistico della Valle Ufita, il rilancio della Menarinibus di Flumeri, il consolidamento e la valorizzazione del polo aerospaziale di Morra De Sanctis, e i numerosi progetti legati al PNRR su infrastrutture, energia, turismo e innovazione testimoniano una visione concreta e duratura di crescita”.
In questo contesto, è inevitabile che la criminalità tenti di insinuarsi, cercando di minare la fiducia dei cittadini e di condizionare la libertà d’impresa. Bisogna, quindi, mantenere alta l’attenzione, ma sarebbe un errore confondere questi episodi con una permeabilità del territorio. Al contrario: ogni tentativo di intimidazione è destinato a fallire, perché oggi l’Irpinia non è più una periferia dimenticata, ma una comunità che guarda avanti con determinazione e orgoglio.
Il Governo Meloni ha posto la sicurezza e la legalità tra le priorità assolute della sua azione. Le forze dell’ordine operano con professionalità e dedizione per garantire che nessuno possa colpire il tessuto economico e sociale della provincia. Lo Stato è presente, e continuerà ad esserlo, con la forza morale della legge e con la vicinanza concreta a chi produce, investe e crea lavoro.
Ma la sicurezza non è solo repressione: è anche fiducia, solidarietà, senso civico. È la certezza che le istituzioni sono al fianco delle persone perbene e che la comunità nel suo insieme rifiuta la paura e l’indifferenza. La legalità non è un principio astratto, ma la condizione concreta che rende possibile lo sviluppo, la convivenza e la speranza.
Fratelli d’Italia continuerà a sostenere ogni iniziativa che rafforzi la presenza dello Stato, che protegga il lavoro onesto e che difenda il diritto di ogni cittadino a vivere in sicurezza e dignità. L’Irpinia è una terra che non si arrende e che saprà ritrovare il suo spirito più autentico, quello di una comunità orgogliosa, unita e coraggiosa che ha scelto la libertà come destino”.