Il Ministero dell’Universita e della Ricerca ha assegnato al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino uno dei soli 19 Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (Prin) finanziati in tutta Italia, e il primo in assoluto dedicato alle istituzioni Afam (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica): “Un riconoscimento – commentano dal Conservatorio avellinese – di portata storica che segna l’ingresso ufficiale della ricerca Afam tra le grandi protagoniste della produzione scientifica nazionale. Il responsabile scientifico del progetto è la professoressa Alba Francesca Battista, docente di Scienze del Suono per la Musica e coordinatore del dipartimento di Musica Elettronica e Sound Design del Conservatorio”.
“Al progetto, a cui il Mur ha destinato un finanziamento complessivo di circa 214mila euro, partecipano come enti
attuatori i Conservatori di Pescara e Venezia, in una rete di collaborazione che unisce competenze artistiche,
tecnologiche e sociali. Il progetto “Ecosistemi Sonori – Spazi Immersivi per il Benessere e l’Innovazione
Sociale” mira alla realizzazione di un giardino sonoro immersivo all’interno della corte del Conservatorio,
concepito come spazio pubblico innovativo per il benessere psicologico, l’inclusione sociale e la rigenerazione urbana”.
“Lo spazio sarà dotato di una copertura trasparente climatizzata, panchine sonore e un ecosistema acustico dinamico capace di adattarsi all’ambiente e alla presenza delle persone. Il progetto fonde arte, scienza e tecnologia, sperimentando come il suono possa diventare strumento di benessere collettivo, coesione comunitaria e innovazione culturale”.

“Questo Prin rappresenta una conquista di portata storica, non solo per il Conservatorio di Avellino ma per
tutto il sistema Afam – dichiara la professoressa Battista -. E’ il riconoscimento del valore della ricerca
artistica come forma di conoscenza capace di incidere sulla vita reale, di creare spazi di relazione e consapevolezza. ‘Ecosistemi Sonori’ nasce da anni di lavoro dedicati a costruire un ponte tra il suono, l’ambiente e le persone: un giardino che ascolta, respira e cura”.
Il direttore del Conservatorio Maria Gabriella Della Sala commenta: “L’assegnazione di questo Prin è motivo di profondo orgoglio per l’Istituto. Il Cimarosa si afferma come centro nazionale d’eccellenza nella ricerca musicale
e sonora, unendo visione artistica, rigore scientifico e impatto sociale. E’ una vittoria per la cultura e per l’intero sistema Afam”.
“Con una durata di dodici mesi – spiegano dal Cimarosa -, il progetto prevede la realizzazione fisica del giardino sonoro immersivo, la sperimentazione di tecnologie acustiche adattive e la creazione di linee guida operative e piattaforme digitali open access per la diffusione del modello in altri contesti urbani, educativi e culturali. Il Conservatorio “Cimarosa” entra così a pieno titolo nel panorama della ricerca nazionale di frontiera, riaffermando il ruolo dell’arte come motore di innovazione e benessere sociale”.



