Lo scorso dicembre si sono tenuti gli Stati Generali delle Politiche Giovanili, iniziativa promossa dal Forum Regionale dei Giovani della Campania e patrocinata dall’Anci Giovani Campania, un evento itinerante che ha toccato le cinque città capoluogo della Campania, coinvolgendo circa 350 giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni, con l’obiettivo di creare un confronto diretto, partecipativo e costruttivo tra le nuove generazioni e le istituzioni regionali.
Un momento centrale dell’iniziativa è stato la presentazione dell’avviso pubblico “Giovani in Comune 2.0”, una misura innovativa a livello nazionale che finanzierà i forum giovanili comunali. Questo strumento mira a promuovere la partecipazione attiva delle giovani generazioni nei contesti locali, rafforzando il loro ruolo nella governance dei territori e nella costruzione di politiche condivise.
Gennaro Oliviero, Presidente del Consiglio Regionale, da sempre sensibile al tema per l’occasione ha dichiarato: “Gli Stati Generali delle Politiche Giovanili hanno dimostrato quanto sia fondamentale il dialogo tra le istituzioni e le nuove generazioni per costruire il futuro della nostra regione. Abbiamo ascoltato proposte concrete, idee ambiziose e soprattutto la volontà di partecipare al cambiamento. Il nostro impegno è quello di trasformare queste istanze in azioni reali, rafforzando strumenti di partecipazione come il Forum Regionale dei Giovani e misure come ‘Giovani in Comune 2.0’, che offrono opportunità concrete ai ragazzi del nostro territorio”.
“Gli Stati Generali hanno rappresentato molto più di un evento: sono stati l’occasione per dare voce ai giovani, ascoltarne le idee e trasformarle in proposte operative. È un passo decisivo verso una Campania più equa, sostenibile e aperta al cambiamento. Bisogna dare continuità al grande lavoro svolto in questi anni in favore dei giovani” dichiara Giuseppe Caruso, Presidente del Forum Regionale dei Giovani della Campania.
Nicola Griffo, Segretario del Forum, conclude:”Gli Stati Generali delle Politiche Giovanili, promossi dal Forum Regionale dei Giovani, hanno garantito un momento di ampia riflessione sullo stato attuale delle politiche giovanili in ognuna delle province. Il Forum da sempre ha il compito di avvicinare i giovani all’impegno sociale e funge da punto di raccordo tra questi e il mondo delle Istituzioni. Siamo consapevoli che le sfide da affrontare sono ancora tante ma siamo certi che le proposte concrete possano tramutarsi in realtà e le problematiche emerse possano trovare una pronta risoluzione anche grazie ad una sinergia istituzionale tra organismi locali, provinciali e regionali.”