Passata la campagna elettorale, con il conseguente silenzio di oggi, per le elezioni regionali( si voterà domani e lunedi, ndr), sono mancate le polemiche quotidiane tra maggioranza ed opposizione del Comune ufitano. Che, comunque, non si sono fatte attendere: la più”fresca” risale a qualche giorno fa e riguarda una istanza formale per accedere presso i locali del plesso”Luigi Lazzaruolo” dell’Istituto Omnicomprensivo. L’hanno presentata, al responsabile del terzo settore, i consiglieri comunali di minoranza: quelli di “Per Grottaminarda-2027”, Vincenzo Barrasso, Imperatrice Bruno, Mauro Piccolo, e gli ex appartenenti alla maggioranza Michelangelo Bruno, Doralda Petrillo, Eddy De Luca.
I quali hanno ascoltato le segnalazioni di alcuni genitori di bambini che frequentano la scuola media. Lamentano, infatti, gli spazi secondo loro angusti, infiltrazioni e la non funzionalità degli impianti. Lo stesso immobile, tra l’altro, è stato di recente riaperto perché ci sono stati dei lavori per adeguamento sismico, ad un’ala dell’istituto, che sono tuttora in corso. Intanto, dicono ancora le opposizioni, si è dovuta evacuare un’aula per un episodio capitato di recente. La richiesta inoltrata rientra nei poteri di sindacato ispettivo, previsti dall’articolo 43 del Tuel, in materia di verifica di eventuali disservizi o carenze nelle strutture comunali. E Barrasso e company hanno dato cinque giorni di tempo: quello necessario per andare ad accertarsi dello stato dell’immobile.
Quello che vogliono fare quelli dell’opposizione, non intende interferire con il regolare andamento della scuola. Per la sicurezza dei bambini, invece, occorre fare questo sopralluogo. Perché l’ambiente in cui vivono una parte della loro giornata possa essere sicuro.
Il sindaco di Grottaminarda, Marcantonio Spera, ha accolto la richiesta di ispezione. Anzi ha voluto sottolineare:
“Ottima iniziativa dei consiglieri di minoranza che finalmente potranno verificare e apprezzare l’opera strutturale più importante e necessaria realizzata nel nostro Comune dopo la variante negli ultimi anni. Opera realizzata grazie al senso di responsabilità e alla pervicacia di questa amministrazione che si è battuta per non perdere un finanziamento nato male e seguito in maniera approssimativa in vari livelli istituzionali. Spero che finalmente i consiglieri, che hanno disertato i vari appuntamenti informativi e celebrativi, con la scusa di non essere stati invitati, vadano a ‘toccare con mano’ il magnifico lavoro in corso che garantirà sicurezza vera per i nostri figli ed arricchirà il patrimonio strutturale e formativo della nostra Comunità. Validi e prestigiosi tecnici ed urbanisti stanno elogiando quanto fatto e quanto stiamo completando pur tra mille difficoltà. L’amministrazione tutta si scusa per i disagi legati ai lavori per alunni e famiglie ma, parimenti, rivendica con orgoglio il merito di aver creduto nell’impresa per il bene comune. Speriamo che oltre la volontà politica di un pur giusto controllo ci sia anche un sentimento vero di migliorare le azioni e non già un tentativo maldestro di screditare ad oltranza. Riteniamo che i Cittadini sappiano comprendere le differenze tra chi predica: “ci vuole speranza” e chi razzola con il “ci vuole costanza”. Benvenuta, comunque, opposizione di palazzo Portoghesi”




