Abbraccia Abellinum Events la XXXIII edizione del Festival I Luoghi della Musica, la rassegna itinerante di musica da camera organizzata nella provincia di Avellino dall’Associazione Accademia Internazionale di Musica “Arturo Toscanini”, con la direzione artistica del M° Antonella De Vinco. Appuntamento venerdì primo agosto, alle 21, al Parco Archeologico dell’antica Abellinum di Atripalda – ingresso da Rampa SAan Pasquale – con il ZAMUNER&ZAMUNER DUO Emilia Zamuner, voce e Paolo Zamuner, pianoforte in Da New Orleans a Napoli su musiche di G. Gershwin, J. McHugh, H. Carmichael, A.C. Jobim, R. Murolo, A. De Curtis, S. Di Giacomo, R. Viviani e P. Daniele. Il concerto rappresenta nell’ambito della rassegna voluto dall’amministrazione comunale per valorizzare gli scavi di Abellinum.
Emilia Zamuner, a partire dal 2011, svolge un’intensa attività concertistica che l’ha portata ad esibirsi in numerose città italiane e straniere. Nel 2016 si classifica prima al “Premio Internazionale Massimo Urbani”. Nel dicembre 2022 debutta a Cuba per un progetto su Pasolini. Collabora con il sassofonista Daniele Sepe, nonché con numerosi artisti e attori per produzioni teatrali.
Paolo Zamuner fa tournée in Italia e all’estero. Si esibisce in occasione della rassegna del centro Caprense “Ignazio Cerio” in quartetto con artisti del calibro di Massimo Moriconi e Nico Gori. Apre il concerto del quintetto di Enrico Rava con la formazione “Gymnasium 4et”, riscuotendo un grande successo dal pubblico.
Il festival “I Luoghi della musica” proseguirà sabato 2 agosto, ore 20.15, nella Chiesa Santa Maria delle Grazie di Atripalda con il DUO LUTI-ROVINI con Endrio Luti, fisarmonica e Federico Rovini, pianoforte in Suggestioni senza tempo su musiche di C. Gardel, G.M. Rodriguez e G. Rossini. Endrio Luti ha svolto attività concertistica per importanti associazioni musicali in numerose città in Italia e all’estero. Ha fondato il gruppo strumentale “Ance Libere” formazione estremamente duttile, ideata per valorizzare il ruolo della fisarmonica nella musica da camera. Con il pianista Marco Podestà ha inciso le “Cuatro Estaciones Portenas” e il concerto dell’ “Aconcagua” di Astor Piazzolla.
Federico Rovini, solista e camerista, ospite di importanti associazioni ed istituzioni musicali, esegue un repertorio che spazia dal Barocco all’avanguardia contemporanee. Nel 2009, durante la tournée nella Cina Popolare, fatta assieme ai “Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino”, oltre che come esecutore, ha riportato significativi consensi anche per le sue trascrizioni per archi di brani di G. Martucci e G. Puccini.
Il Festival “I Luoghi della musica 2025” è stato recentemente insignito di un prestigioso riconoscimento da parte del Ministero della Cultura, che ne ha premiato l’eccellenza artistica e progettuale. Tale riconoscimento comporta l’ingresso nel selezionato circuito del Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) e l’introduzione di un biglietto d’ingresso per i concerti. Fanno eccezione gli appuntamenti gratuiti del 1° agosto, 30 agosto e 11 settembre. Desiderando rendere comunque l’evento accessibile a tutti, il Consiglio Direttivo della Toscanini ha previsto un biglietto minimo di € 2, mentre per i Soci l’ingresso resta gratuito.