L’Associazione Marinai d’Italia di Avellino celebra la Festa della Marina Militare. Si comincia il 7 giugno, alle 12, con l’incontro con il Gruppo di Viterbo con il quale è nato un vero gemellaggio presso la sede di via Seminario. L’8 giugno i partecipanti si ritroveranno, alle 10, in piazza Libertà, lato Palazzo della Provincia, Da qui partirà il corteo verso il monumento ai Marinai di Piazza Kennedy. Una cerimonia che si concluderà alle 10.30 con la deposizione di una corona di alloro ai caduti del mare. Interverranno Giuseppe Bocchino e Vincenzo Centini per il Gruppo di Viterbo, il sindaco di Avellino Laura Nargi, i rappresentanti della Marina Militare. Alle 11.30 si terrà la santa messa nella cripta del Duomo, officiata dal cappellano militare don Cosimo Monopoli.
Un’associazione, quella dei Marinai d’Irpinia, nata dalla volontà di ricordare il sacrificio di chi ha dato la vita per la patria. A partire dai primi marinai irpini, caduti nell’adempimento del loro dovere sulle navi della Patria, fin dalla battaglia di Lissa, 20 luglio 1866, fatto in cui si cimentò la nuova Marina d’Italia, uscita appena dalla fusione della Marina Sarda, Napoletana ecc.
Nel primo conflitto mondiale i Marinai Irpini combatterono su ogni fronte: da i dirigibili da bombardamento ai sommergibili, alle unità di superficie. La massima presenza della gioventù Irpina sulle navi d’Italia, si ebbe nel secondo conflitto mondiale. “I nostri giovani – si legge nella nota dell’associazione . caddero nell’adempimento del proprio dovere, in ogni angolo del mondo. Molti di loro perirono sui sommergibili, arma questa che conobbe la maggiore falcidia in quanto maggiormente esposta, tenendo agguati in acque nemiche e nelle rotte di maggior traffico. La nostra flotta subacquea fu distrutta all’80 %, ma quante manovre brillanti, quanti attacchi spericolati essi portarono a termine. Di quanti eroismi si resero protagonisti”
Il 20 febbraio 1973 nasceva così il Gruppo “Esposito – Pelosi – De Vito” con sede in Avellino allo scopo di riunire tutti coloro che avevano trascorso parte della loro vita nella Marina Militare o in quella Mercantile. Il Gruppo fu intitolato a tre grandi eroi della 2^ guerra mondiale, tutti decorati di Medaglia d’Oro al Valore Militare, e nati rispettivamente, ad Avellino, Montella e Summonte. Il Gruppo ha rappresentato negli anni un vero e proprio centro di aggregazione, promozione, sviluppo delle iniziative e informazioni sulla vita marinara, la sua cultura, la sua tradizione.