Fa tappa a Santa Paolina il 30 luglio il tour dei Nomadi, Fondata nel 1963, la band guidata da Beppe Carletti continua a unire generazioni di fan con una musica capace di abbracciare impegno sociale e poesia. Nel giugno 2023, i Nomadi hanno festeggiato 60 anni di carriera, un traguardo raggiunto con 7.500 concerti all’attivo e oltre 2 milioni di chilometri percorsi. Sono la band italiana più longeva e, a livello mondiale, preceduti solo dai Rolling Stones. Ma non hanno intenzione di fermarsi. Il 19 settembre pubblicheranno un nuovo disco dal vivo, registrato al Teatro Del Verme di Milano, e per tutta l’estate li si potrà vedere suonare su e giù per l’Itali-Sul palco una band capace di rinnovarsi negli anni, senza mai perdere la propria identità, con Domenico Inguaggiato alla batteria, Cico Falzone alla chitarra, Massimo Vecchisal basso Poi c’è Yuri Cilloni, che dal 2017 è il cantante, Sergio Reggioli alla chitarra, violino e percussioni, infine Beppe Carletti, alle tastiere, anima della band.
Con all’attivo 53 album e oltre 16 milioni di copie vendute, i Nomadi continuano a emozionare il pubblico con una musica che parla di impegno civile, umanità e radici. Il 20 luglio 2023 sono stati ricevuti al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, un riconoscimento al loro contributo artistico e sociale. Accanto all’impegno musicale, il gruppo si è distinto anche per il suo impegno sociale, promuovendo iniziative benefiche e partecipando a numerosi viaggi di solidarietà. Da “Dio è morto” a “Io Vagabondo”, Tanti dei loro brano sono sono diventati inni generazionali, simboli di libertà e di ribellione. Ad assistere ai concerti un “popolo nomade” fatto di intere generazioni, famiglie con bambini, ragazzi e nonni che si ritrovano per passare qualche ora insieme in compagnia di ottima musica.