Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
IIA, e se si ripetesse l’esperienza della tenda della resistenza? Il sindaco Spera: sarebbe un presidio di civiltà
Valle Ufita. Non solo sindacati e tute blu. Ma, da palazzo Madama, anche la senatrice dem Susanna Camusso chiede al governo se, effettivamente,”vuole liquidare la partecipazione pubblica di Industria Italiana Autobus”. E, soprattutto,”perché”. La senatrice, inoltre, mette in guardia dal possibile accordo tra Leonardo e gruppo Seri, dei fratelli casertani Civitillo, perché questi ultimi sarebbero nel mirino della magistratura per questioni fiscali ed edilizi. Per questo i gruppi di Stirpe e Gruppioni potrebbero essere i più indicati a subentrare. Senza ricordare le due esperienze della Seri in Irpinia, concluse entrambe nel peggiore dei modi. Con i lavoratori messi fuori dagli stabilimenti, cioè. Insomma è una situazione, quella della fabbrica di valle Ufita, che si avvia verso una conclusione che, tra l’altro, è stata prospettata anche dall’amministratore delegato di IIA, Giancarlo Schisano, durante una audizione in commissione comunale a Bologna. Schisano, in pratica, ha detto che i soci di maggioranza”scalciano”per andarsene. Mentre, invece, i sindacati, emiliani ed irpini, vogliono che invece resti pubblica seppure con la riduzione delle azioni. E giudicano Seri”inattendibile”.
Nemmeno la politica può evitare che questa che, al momento dell’insediamento della Fiat, era considerata la valle della spranza? Di un popolo che stava uscendo dal proprio guscio, ed è però rimasto ai nastri di partenza. Perché ogni volta che si cerca di fare un passo in avanti, come il gamberi, se ne fanno due indietro? Dal lontano 2011, ne è trascorso di tempo. La tenda della resistenza degli operai dello stabilimento, in piazza a Grottaminarda, che davvero ha resistito. Lo sciopero e l’occupazione della fabbrica, fino a quella del casello autostradale della cittadina ufitana. E se si ripetesse quell’esperienza? Una tenda della resistenza significherebbe che, le tute blu di valle Ufita, non sono cambiate e lottano ancora per la dignità del lavoro.”Perché siamo una fiera comunità irpina-ribadisce il sindaco di Grottaminarda, Marcantonio Spera-“. Il quale esorta gli altri primi cittadini”a darsi una mossa”. Un presidio permanente, come quello di tredici anni fa, che servirebbe a “smuovere le coscienze e smobilitare il solito teatrino politico”.
Giancarlo Vitale
Informativa Privacy
Questo sito utilizza cookies per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Le informazioni raccolte dai cookies sono conservate nel tuo browser e hanno la funzione di riconoscere l'utente quando ritorna sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sono le sezioni del sito ritenute più interessanti ed utili.
Puoi modificare le impostazione dei cookies nelle sezioni a sinistra.
Una versione estesa della nostra privacy policy invece è visionabile al seguente indirizzo Privacy Policy
Cookie necessari alla navigazione
I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog.
Questi cookies sono fondamentali per il funzionamento del sito. Non utilizziamo questo cookie per finalità di profilazione dell'interessato ma soltanto per fini statistici.
Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo. Maggiori informazioni sui cookie qui
Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze e alcune sezioni del sito potrebbero non funzionare. Ogni volta che visiterai questo sito dovrai abilitare o disabilitare i cookies nuovamente.
3rd Party Cookies
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Perfavore abilita i COOKIES Strettamente Necessari in modo che noi possiamo salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Altre informazioni su i cookies di terze parti da noi utilizzati qui