E’ dedicato alla scrittrice e attivista Irma Melany Scodnik il convegno promosso dall’amministrazione comunale di San Martino Valle Caudina e dal Centro studi Del Balzo in programma il 13 settembre, alle 16.30, a Casa Giulia. Una riflessione sul “Femminismo impegnato, l’amore per il teatro, i viaggi nell’Europa dell’Ottocento e i soggiorni a Casa Giulia: la vita di una poliglotta quale fu Irma Melany Scodnik”,
Suo padre, il goriziano Francesco Ignazio Scodnik era un patriota che aveva lottato per la liberazione della città di Cremona durante i moti del ’48 e aveva costituito a Milano il primo nucleo della Legione Lombardia. Si trasferì con la sua famiglia a Torino, dove insieme a sua sorella Irene frequentò l’Istituto d’Orsi.
Negli anni ’90 dell’Ottocento decisivo fu il suo contributo ai movimenti femministi e pacifisti, tuttavia in seguito prese le distanze dalle attività della Società pro pace ed arbitrato internazionale, abbracciando le posizioni interventiste. Nel 1890 prese parte al IV Congresso drammatico nazionale di Roma e nel 1899 fu una delle fondatrici dell’Unione femminile nazionale e fu co-direttrice del settimanale L’Italia femminile. Nel 1908 prese parte al primo Congresso nazionale delle donne italiane] e lavorò per la rivista Vita femminile.] Nello stesso anno inoltre partecipò al terzo Congresso nazionale per la pace a Perugia.
Fu autrice di alcune commedie incentrate sulla donna dell’epoca. Durante la prima guerra mondiale, insieme a sua sorella prese parte a numerose attività di sostegno alle famiglie dei combattenti, di soccorso dei feriti e di scambio epistolare con i soldati al fronte.
Irma Melany Scodnik, cognata di Matteo Renato Imbriani visse a “Casa Giulia” dal 1901 circa al 10 settembre 1924 data della sua morte. A lei il “Centro studi “Carlo Del Balzo” ha dedicato un progetto di ricerca, portando alla luci molti documenti che testimoniano il suo forte impegno in favore delle donne e della patria.
A portare i propri saluti Pino Mauriello, vicepresidente Centro studi Del Balzo, Pasquale Pisano, sindaco di San Martino. A relazionare Pasquale Pisaniello, Stefano Campese, Anna Villanova, Cesare Azan. A caratterizzare il convegno sarà l’omaggio all’attività teatrale di Irma Melany Scodnik, Mattia Parrella racconta “Devo imitarla”. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la pro loco e la Voce delle donne.