Il consiglio comunale di Solofra ha approvato la mozione presentata dall’assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Mariangela Vietri per il “riconoscimento dello Stato di Palestina come Stato sovrano e indipendente, in conformità con le Risoluzioni delle Nazioni Unite e i principi del diritto internazionale”. “Con questo atto, l’amministrazione comunale di Solofra ha voluto esprimere un chiaro segnale di solidarietà, pace e giustizia tra i popoli, riaffermando i valori universali sanciti dalla Costituzione italiana, in particolare dall’articolo 11, che impegna il nostro Paese a promuovere un ordinamento internazionale fondato sulla pace e sulla cooperazione”.
Nel suo intervento in Aula, l’assessore Vietri ha sottolineato che “il riconoscimento simbolico dello Stato di Palestina da parte del nostro Comune non è un atto diplomatico, ma un gesto politico e culturale, un invito al dialogo, alla convivenza pacifica e al rispetto reciproco”. La mozione impegna il Comune di Solofra a: riconoscere formalmente lo Stato di Palestina come Stato sovrano e indipendente; ad esprimere solidarietà e sostegno al popolo palestinese nel suo diritto all’autodeterminazione; trasmettere la mozione al Governo della Repubblica, al Ministero degli Affari Esteri e all’Anci; promuovere a livello locale iniziative culturali e di sensibilizzazione sui temi della pace, dei diritti umani e del dialogo interculturale.
L’assessore Vietri ha infine evidenziato come “Solofra, città dalle forti relazioni commerciali internazionali, non possa che auspicare serenità e stabilità nei rapporti tra i popoli, fondamentali per la cooperazione economica e il benessere delle comunità”. La mozione è stata accolta con favore dal consiglio comunale, che ha riconosciuto in questo atto un segno concreto dell’impegno di Solofra per la promozione della pace e della cultura del dialogo.
“La pace – ha concluso Vietri – non è mai una parte, ma un ponte; non è un privilegio, ma un diritto di tutti i popoli”. Tutti.