Il Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino continua a distinguersi come punto di riferimento per
la formazione e la diffusione musicale, con due appuntamenti di prestigio in programma venerdì 19 settembre
2025.
Alle ore 19:30, presso la Sala da Concerto “Krystyna Moszumańska-Nazar” di Cracovia, sarà replicato il
concerto “Hommage à Ravel. Trascrizioni per ensemble da camera”, a cura della classe di lettura della
partitura del M° Francesco Bottigliero. Dopo il successo riscosso lo scorso giugno ad Avellino, l’iniziativa approda
in Polonia, confermando la vocazione internazionale del Conservatorio e la capacità dei suoi studenti e docenti di
portare nel mondo un messaggio di eccellenza musicale e culturale.
Sempre venerdì 19 settembre, alle ore 19:30, l’Auditorium “Vitale” del Conservatorio “Cimarosa” ospiterà
invece il secondo appuntamento della rassegna Jazz al Cimarosa: “Jazz Timelines. Tributo a Roy Haynes”,.
Il progetto “Jazz Timelines” celebra l’eredità artistica di Roy Haynes, uno dei batteristi più influenti nella storia del jazz, che ha attraversato e contribuito attivamente a molte delle sue epoche più significative. L’idea di “timelines” richiama il percorso cronologico della sua carriera, un viaggio che parte dal bebop degli anni ’40 e ’50 per approdare ai linguaggi moderni e contemporanei.
Roy Haynes è stato un innovatore ritmico e uno straordinario testimone della trasformazione della batteria jazz, collaborando con giganti come Charlie Parker, John Coltrane e Pat Metheny, e lasciando un’impronta duratura su ogni stile che ha toccato. Il progetto esplora come la sua batteria abbia incarnato lo spirito del jazz, adattandosi ai cambiamenti del linguaggio musicale senza mai perdere la sua voce unica.
Attraverso un repertorio che include brani leggendari e composizioni ispirate al suo stile, l’ensemble ripercorrerà i momenti salienti della carriera di Haynes, mettendo in luce la sua capacità di unire tradizione e innovazione, ritmo e melodia. “Jazz Timelines” non è solo un omaggio, ma una celebrazione della capacità di Roy Haynes di mantenere il jazz vivo, pulsante e senza tempo.
Musicisti:
Aldo Farias – Chitarra
Mario Nappi – Piano
Tommaso Scannapieco – Contrabbasso
Dario Congedo – Batteria
Due eventi diversi per genere e linguaggio, ma accomunati da una medesima missione: dare voce al talento, alla
creatività e alla qualità artistica che il Conservatorio “Cimarosa” promuove e diffonde a livello locale e
internazionale.