Una festa, allestita da una grande comunità di docenti e allievi, per ribadire il legame forte con il territorio. E’ “Il liceo Mancini adotta un monumento” dedicato quest’anno al cinema Eliseo. Un momento di grande aggregazione, di condivisione di sogni e di speranze, sempre calati in un presente, che tutti possiamo concorrere a rendere migliore. Anima del progetto il prof. Luigi Raia, factotum, anima e cuore nobili di questo progetto, sostenuto con forza dalla prof.ssa Paola Anna Gianfelice, dal Provveditore agli Studi Fiorella Pagliuca. Ad impreziosire l’incontro la presenza del Sindaco di Avellino Laura Nargi e del Questore di Avellino Pasquale Picone. Un confronto che è stata l’occasione per comprendere i bisogni dei giovani e meno giovani in un auspicabile dialogo, che possa continuare nel tempo per rendere Avellino in modo convinto la nostra città, nella quale restare. E’ stato il sindaco Laura Nargi a sottolineare come Quando le Istituzioni scolastiche scendono in campo per tutelare e valorizzare il patrimonio storico della loro città è una gran bella notizia E il Liceo Scientifico “P.S Mancini” di Avellino con i suoi alunni ha fatto “scuola” in questa pratica virtuosa. Dopo la Dogana, il Casino del Principe, il Victor Hugo, adesso è arrivato il turno del Cinema Eliseo, gioiello dell’architettura razionalista della prima metà del XX Secolo È motivo di grande speranza per me vedere che sempre più giovani prendano a cuore i beni pubblici della città. Li fanno propri, li riscoprono, li studiano, se ne innamorano e di conseguenza se ne appropriano. Questa è l’unica strada per salvaguardare, valorizzare e promuovere le bellezze del nostro territorio, tracce indelebili della nostra storia e della nostra identità e ognuno di noi ne è responsabile per la sua parte”.



+14
Tutte le reazioni:
Tu, Manuela Muscetta, Immacolata Pascale e altri 44