Rosa Bianco
C’è una radice antica, profonda e vitale, che affonda nella terra della saggezza e si dirama verso il futuro, intrecciando salute e cibo, conoscenza e tradizione, scienza e piacere. È da questa radice che ieri, 15 aprile 2025, è germogliato un progetto destinato a lasciare il segno: la Biblioteca della Cucina del Benessere, inaugurata nella suggestiva cornice della Tenuta Ippocrate a Montefredane. Un’idea nata dall’incontro tra il Centro Medico “La Salute” del dott. Rocco Fusco e la Tenuta stessa, uniti dalla volontà di restituire al cibo il suo valore più autentico: quello di nutrire non solo il corpo, ma anche la mente e la comunità.
Non è stato un semplice evento. È stata una dichiarazione d’intenti, chiara e necessaria. In un tempo che ci vuole veloci, distratti, disconnessi dalla nostra dimensione più naturale, riscoprire il cibo come gesto consapevole e come strumento di cura significa riconnettersi alla propria umanità. La Biblioteca della Cucina del Benessere si propone come presidio di questo nuovo sguardo: un luogo dove si conservano non solo libri, ma si promuovono esperienze, racconti, saperi concreti e ricette antiche, capaci di curare nel senso più ampio del termine.
La serata inaugurale ha visto la partecipazione calorosa delle istituzioni, con i saluti del Sindaco Avv. Ciro Aquino, del giornalista e vice Presidente della Pro Loco Luigi Pisano e del Luogotenente Giancarlo Guarino, comandante della locale stazione dei Carabinieri. Voci autorevoli e appassionate si sono alternate in un racconto corale nella gremita sala conferenze della Tenuta: il dott. Rocco Fusco ha portato la prospettiva clinica e scientifica; la prof.ssa Rosa Bianco, ideatrice del progetto, ha saputo coniugare il rigore della cultura con la grazia della visione, nell’illustrarne in maniera efficace le attività e le finalità ; la critica enogastronomica Carmela Cerrone ha tracciato una mappa sensibile del gusto consapevole; e lo chef Aldo Basile, vero regista creativo della serata, ha emozionato i presenti con la sua energia, precisione e passione.
Un momento speciale ha commosso e coinvolto tutti: la consegna degli attestati agli allievi del corso di Cucina del Benessere, veri artigiani del futuro, formati sotto la guida esperta dell’équipe del dott. Fusco e dello chef Basile. A seguire, la degustazione dei piatti, gratuita per tutti i partecipanti, è stata la celebrazione più autentica: un inno alla stagionalità, alla semplicità, alla salute, che sa di erbe aromatiche e gesti antichi.
L’organizzazione dell’evento è stata impeccabile, merito dei titolari della Tenuta Ippocrate e del Centro “La Salute” del dott. Rocco Fusco, custodi di una lunga esperienza e di un’attenzione rara per i dettagli. Un grazie sentito a chi ha reso possibile tutto questo: al sindaco Aquino, allo chef Basile, rigoroso e ispirato in ogni fase dell’iniziativa; alla madrina d’eccezione Rosa Bianco, amabile e acuta; allo staff della Tenuta Ippocrate, efficiente e accogliente. E soprattutto, agli allievi: i veri protagonisti di una rivoluzione gentile,@ che inizia da una cucina consapevole.
Montefredane si candida a diventare il cuore pulsante di una nuova cultura del cibo. E questa Biblioteca non è solo un luogo: è una visione. È l’inizio di un cammino in cui la salute non è più separata dal gusto, e la cultura non resta chiusa nei libri, ma si impasta ogni giorno, tra mani, pensieri e piatti.
Che questa Biblioteca sia un seme fecondo per nuove consapevolezze, un punto di partenza per percorsi condivisi, un laboratorio di idee, di sapori e di cura.
Che il sapere qui custodito possa crescere come un albero generoso, offrendo ombra, nutrimento e ispirazione a chiunque voglia fermarsi a raccoglierne i frutti.
A tutti, l’augurio di camminare insieme verso un futuro più sano, più consapevole e più saggio.