Il Castello Caracciolo di Montefredane, custode di memorie e suggestioni, si apre ancora una volta al dialogo con il presente, diventando palcoscenico di “IN ARTE – Montefredane Contemporanea”, evento d’arte visiva, cultura e riflessione promosso e curato dall’Associazione Artistica Culturale Arteuropa, presieduta dal maestro Enzo Angiuoni. Un appuntamento che coniuga tradizione e sperimentazione, architettura storica e linguaggi visivi del nostro tempo, dando vita a un’esperienza immersiva che abbraccia la pittura, la scultura, la fotografia, l’installazione, il suono, la parola. Una rassegna pensata non solo come esposizione, ma come incontro, apertura e scambio.
Costruito tra il XVI e il XVII secolo, il Castello Caracciolo non è solo uno dei simboli storici più importanti della provincia di Avellino: è una vera e propria testimonianza architettonica dell’identità irpina. Distrutto dal
terremoto del 1980 e successivamente restaurato, oggi si propone come centro pulsante di eventi culturali, concerti, esposizioni e momenti di aggregazione. “iN ARTE” nasce proprio da questa visione: restituire al territorio un luogo di bellezza e confronto, dove l’arte non sia oggetto da contemplare, ma soggetto attivo del dialogo collettivo. Le stanze del castello – tra pietre, affreschi e panorami mozzafiato – diventano teatro di un contemporaneo che non dimentica le proprie radici, ma le reinterpreta con sensibilità nuova.
L’iniziativa è firmata dall’Associazione Artistica Culturale ARTEUROPA realtà irpina attiva da oltre trent’anni nella promozione dell’arte in Italia e all’estero. Sotto la guida del presidente Maestro ENZO ANGIUONI , artista,
promotore e organizzatore culturale di rilievo nazionale, Arteuropa ha sempre posto al centro della propria attività la valorizzazione degli artisti contemporanei, con particolare attenzione al Sud Italia e ai giovani
emergenti. “iN ARTE” – Montefredane Contemporanea” si inserisce nel solco di un lungo percorso fatto di mostre internazionali, gemellaggi culturali, residenze d’artista, cataloghi d’arte e iniziative formative, che hanno fatto di ARTEUROPA una delle voci più autorevoli nel panorama culturale campano.
L’evento presenta una selezione eterogenea di artisti, provenienti da diversi contesti geografici e linguistici, accomunati dalla volontà di esplorare l’oggi con strumenti, sensibilità e poetiche personali. 20 Artisti si danno appuntamento nelle sale del castello per dar vita a una mostra polifonica, ricca di suggestioni e di contrasti.
Ogni opera diventa voce autonoma, e insieme tessera di un mosaico che racconta la complessità del nostro tempo: tra figurazione e astrazione, segno e materia, concetto e istinto. Un equilibrio dinamico tra tradizione e
avanguardia, dove il linguaggio visivo si fa mezzo di interrogazione, di denuncia, di bellezza e di possibilità.
“Un’arte che non è elitaria, ma sociale – spiega il Maestro Angiuoni – che non divide ma unisce, che non si chiude nel silenzio dei musei, ma si fa voce della comunità. In questo senso, la manifestazione assume anche un significato civico: contribuire alla rigenerazione culturale e turistica del territorio, valorizzando le risorse locali e stimolando un senso nuovo di appartenenza e identità. Il piccolo borgo di Montefredane, con le sue stradine in pietra, i panorami collinari e la sua anima discreta, si trasforma durante l’evento in una vera “galleria diffusa”: il castello come fulcro, ma anche il paese come corpo vivo dell’iniziativa. Il coinvolgimento di artigiani, associazioni locali, enti pubblici e cittadini fa sì che l’arte non sia un’apparizione temporanea, ma una semina destinata a germogliare nel tempo.
Un’occasione preziosa per scoprire (o riscoprire) un territorio poco battuto dai grandi circuiti turistici, ma ricchissimo di storia, umanità e bellezza. E per farlo attraverso lo sguardo libero e potente degli artisti contemporaneii, come sottolinea il presidente Maestro ENZO ANGIUONI
“Con ‘in ARTE’ vogliamo ribadire che l’arte è un bene comune, non privilegio di pochi. Il castello Caracciolo è il simbolo perfetto di questa visione: antico e attuale, fragile e resistente, pronto ad accogliere il nuovo senza dimenticare la memoria. Ringrazio tutti gli artisti, i collaboratori e le istituzioni che hanno creduto in questo progetto. L’arte può e deve essere un motore di coesione, crescita, speranza.”
“iN ARTE” – Montefredane Contemporanea” si propone come un punto di riferimento per l’arte visiva nel Sud Italia, capace di coniugare qualità artistica, impegno sociale e valorizzazione territoriale. Un evento che
parla con voce propria ma che accoglie molteplici linguaggi; che si radica in un luogo, ma che guarda lontano; che parte dal piccolo per aprirsi all’universale.
Artisti in Mostra :
1 Angelo ALESSANDRINI – Como
2 Augusto AMBROSONE – Avellino
3 Enzo ANGIUONI – Atripalda ( AV )
4 Luciano ASTOLFI – Roseto Degli Abruzzi ( TE )
5 Nicola BADIA – Caserta
6 Lello BAVENNI – Vico Equense ( NA )
7 Boris BROLLO – Portogruaro ( VE )
8 Carlo COTTONE – Napoli
9 Clara DI CURZIO – Roma –
10 Luigi GATTO – Pisciotta ( SA )
11 Nicola GUARINO – Teora ( AV )
12 Gianni MAGLIO – Mercogliano ( AV )
13 Luciana MASCIA – Napoli
14 Lucio MONACO – Mosciano sant’Angelo ( TE )
15 Giuseppe PELOSI – Avellino
16 Laura REICHEN – Austria
17 Simone ROCCHI – Borgo San Lorenzo ( FI )
18 Giuseppe ROMA – Ostuni ( BR )
19 Elena RUBINO – Benevento
21 Qing YUE – Cina –