Un viaggio attraverso l’Irpinia nel segno degli anziani. Cresce, di tappa in tappa, il consenso intorno al progetto “Trovarsi soli” del Consorzio dei Servizi Sociali A5, realizzato in sinergia con la Cooperativa Sociale Saturno e La Meridiana Onlus. Ogni giorno gli operatori dei partner coinvolti, guidati dal Direttore Generale del Consorzio A5 Carmine De Blasio, sono nelle piazze dei 28 comuni dell’Ambito per organizzare attività e momenti di condivisione, coinvolgendo, anche grazie al trascinante entusiasmo dell’animatore sociale Massimiliano Vietri, prima di tutti gli anziani, la fascia di popolazione più esposta al rischio della solitudine.
“La solitudine rappresenta il fenomeno sociale più presente e preoccupante sull’intero territorio del nostro Consorzio”, precisa De Blasio. “I rapporti sociali sono notevolmente cambiati rispetto al passato. Oggi si sta meno insieme, si è più soli. É un problema che riguarda in prima battuta gli anziani, ma non solo. Tutti siamo più soli, anche i giovani, ai quali per divertirsi spesso basta uno smartphone o la playstation. Le giornate, soprattutto quelle delle persone più avanti con gli anni, sono spesso scandite da una routine schiacciante, che non aiuta a mantenersi attivi e propositivi”.
Grazie al supporto delle due cooperative coinvolte nel progetto, il Consorzio è riuscito ad allestire una serie di attività su tutti i comuni dell’Ambito Sociale A5, finalizzate al contrasto della solitudine e, in molti casi, anche della depressione. Un fenomeno che riguarda molti cittadini anche di fasce di età e condizioni socio-economiche differenti ma che, in particolare, colpisce le persone anziane che vivono sole e senza rete familiare. Attraverso il progetto “Trovarsi Soli”, creando opportunità di incontro, di convivialità, di socializzazione e di supporto reciproco, “vogliamo – continua De Blasio – stimolare il benessere psicologico ed emotivo e migliorare la qualità della vita”.
Le attività previste, che andranno avanti per tutta l’estate, prevedono giornate di lettura e caffè, giornate della pasta e dei dolci di una volta, passeggiate sociali, laboratori creativi, giornate a tema musicale, cene e pranzi comunitari. Il calendario è fitto di appuntamenti: oggi pomeriggio, alle 17, tocca a Castelvetere sul Calore. “Immagini che parlano” è il nome dell’attività in programma nella sala consiliare. Domani mattina alle 9.30, il progetto farà tappa a Sorbo Serpico, dove è previsto un laboratorio di pasta fatta a mano. Venerdì, alle 8.30, colazione al centro anziani di Chiusano San Domenico.