di Rosa Bianco
Nata ufficialmente il 24 luglio 2021 da un comune sentire dissociato dalla politica tradizionale e da una vocazione per le relazioni autentiche e per l’impegno culturale, l’allora “Movimento Insieme per Avellino e l’Irpinia” si è oggi saldamente consolidato come Associazione “Insieme per Avellino e per l’Irpinia”, forte di oltre un anno di trasformazione identitaria e di risultati sul campo.
Guidata dal farmacista e promotore culturale Pasquale Luca Nacca, la compagine ha costruito una rete umana e civica che spazia dall’inclusività alla sostenibilità, instaurando dialogo fra artisti, accademici, amministratori, studenti, professionisti e associazioni territoriali — dallo MID alla SVIMAR, ad Archeoclub Avellino, Gruppo Archeologico Irpino, alla realtà animaliste e tante altre ancora.
Il nuovo status associativo ha rafforzato l’identità e l’efficacia dell’impegno: dal 2022 al 2024 sono stati realizzati convegni sul PNRR, mobilità, infrastrutture e cultura, con particolare attenzione alle sfide del territorio quali l’autismo, i trasporti verso la stazione AV di Afragola e le infrastrutture sanitarie.
L’ Associazione è impegnata non solo dal punto di vista tecnico e progettuale, ma anche umano e culturale: iniziative quali “Focus che salva”, che promuove arte, sport e cultura come strumenti di crescita e autodeterminazione giovanile; conferenze su temi familiari, sensibilizzazione per i padri separati; e momenti collettivi come l’adunanza di artisti per la pace in Piazza Libertà nel luglio 2025, ne attestano l’anima civica e poetica.
Il passaggio da “Movimento” ad “Associazione” rappresenta quindi una maturazione: una trasformazione sostanziale, che dall’ispirazione diffusa ha saputo evolvere verso una struttura organizzata e riconosciuta, pronta a presidiare con profondità e concretezza le emergenze ambientali, sociali e culturali del territorio irpino.
A testimonianza della crescita e della riconosciuta autorevolezza dell’Associazione, il 24 luglio 2025 segna una tappa storica: il presidente Pasquale Luca Nacca è entrato a far parte dell’Intergruppo parlamentare “Sviluppo Sud – Aree fragili e isole minori” nell’ambito dell’XI Commissione – Terzo settore, dove già era membro il segretario dell’associazione, dott. Fabio Galetta. Un riconoscimento che conferma come l’impegno avviato sul territorio abbia oggi una voce anche nei luoghi istituzionali dove si decidono politiche e strategie per il futuro del Mezzogiorno e delle comunità interne.
In questo percorso di consolidamento, ieri mattina si è registrato un altro passaggio di straordinario valore: il direttore dello storico Corriere dell’Irpinia, l’illustre Gianni Festa, ha sottoscritto la sua adesione come socio dell’Associazione. Figura di spicco del giornalismo nazionale e meridionale, il direttore Festa rappresenta da decenni una coscienza critica del territorio, un osservatore attento delle sue dinamiche sociali, politiche e culturali, nonché un custode della memoria collettiva. La sua scelta di unirsi al progetto “Insieme per Avellino e per l’Irpinia” è molto più di un gesto formale: è un atto di fiducia e di condivisione di valori che accresce il peso culturale e morale dell’Associazione. Con la sua adesione, il sodalizio acquisisce non soltanto un socio, ma una voce autorevole capace di arricchire il dibattito pubblico e di rafforzare il legame con la tradizione giornalistica e civile con la provincia irpina e oltre, estendendosi a tutto il Sud e all’ Italia intera.
In un contesto complesso e spesso segnato da diserzione istituzionale e disgregazione sociale, l’Associazione si conferma, perciò, come un faro di resistenza civile e partecipazione autentica, incarnando lo spirito di una politica intesa come servizio, relazioni e cultura — un modello di responsabilità e valore condiviso in grado di guardare al futuro della “Terra di Mezzo” con occhi nuovi.