Appuntamento con l’assemblea annuale del Consorzio di Tutela dei Vini D’Irpinia per l’approvazione del bilancio. La seduta si svolgerà in seconda convocazione martedì 25 febbraio alle 17.30, presso l’Opificio delle docg e delle doc d’Irpinia in via Filande 6 Avellino, sede operativa del Consorzio di Tutela Vini d’Irpinia.
L’assemblea sarà aperta dalle comunicazioni del Presidente Teresa Bruno. All’ordine del giorno, insieme all’approvazione del bilancio consuntivo 2025, il riparto dei contributi in conto esercizio a carico dei soci, il riparto delle quote ai sensi dell’incarico “erga omnes” ex art 41 commi 4/7 della Legge 238/ 2016 e la contribuzione straordinaria ex articolo 6 comma 5 dello Statuto, il resoconto sulle attività “erga aomnes” di valorizzazione, promozione e salvaguardia degli ultimi 3 anni ed il programma delle attività per il 2025.
Per il Consiglio tutto, sarà anche l’occasione per tirare le somme sulla consiliatura, in seguito alle elezioni del 27/04/2022, per tutte le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione non solo nell’interesse dei suoi soci, bensì della filiera intera dei fruitori delle quattro denominazioni tutelate (Fiano di Avellino DOCG, Greco di Tufo DOCG, Taurasi DOCG e Irpinia DOC).
Negli ultimi anni, anche grazie alla inaugurazione della sede operativa ed alla collaborazione con Istituzioni, associazioni di categoria e territorio, è cresciuto il peso istituzionale ed il livello di rappresentatività del Consorzio, sempre più percepiti dagli oltre 600 soci della filiera e da tutti i produttori della provincia.
Tra le attività promozionali, sarà confermata la partecipazione del Consorzio, con un proprio stand, in partnership con la Camera di Commercio Irpinia-Sannio, al prossimo Vinitaly dal 06 al 09 aprile prossimo. L’area Irpinia, nell’ambito del padiglione Regione Campania che si avvarra’ di oltre 160 aziende totali, tra cui 120 appartenenti alla CCIAA Irpinia/Sannio di cui 78 avellinesi, vedrà un ampio spazio gestito a cura del Consorzio e della CCIAA, dedicato ad attività di promozione e comunicazione delle denominazioni Irpine, quali dibattiti, convegni, degustazioni e tavole rotonde con la partecipazione di Istituzioni, consorzi italiani ed internazionali, stampa specializzata ed operatori. Il Salone Veronese sara’ anticipato, domenica 30 marzo, da una iniziativa che vedra’ il Consorzio promuovere le denominazioni presso la “Accademy” di Vinitaly International, con una Masterclass, protagoniste le ns denominazioni alla presenza degli studenti del corso promosso da Stevie Kim e degli ambasciatori del vino Italiano nel mondo.
E proprio in virtù del prossimo Vinitaly sarà presentato un corso in Inglese base, rivolto alle aziende ed a loro operatori per migliorare e rafforzare la lingua inglese e favorire il rapporto tra produttori ed operatori internazionali.