Saranno i ritmi della Nuova Compagnia di Canto Popolare a risuonare questa sera, 13 agosto, in località Piano Regolatore, a Bisaccia nell’ambito della iniziativa denominata “Irpiniautentica: cultura, natura, identità e spettacolo – Immersi tra i borghi alla scoperta dell’Irpinia d’oriente”.
Formatasi nel 1967 per opera di Eugenio Bennato, Carlo D’Angiò, Roberto De Simone e Giovanni Mauriello, la Nuova Compagnia vide quasi subito la partecpazione dei grandi Peppe Barra, Patrizia Schettino, Patrizio Trampetti, Fausta Vetere e Nunzio Areni.
Del gruppo originale è rimasta soltanto la Vetere, voce e chitarra, mentre negli anni hanno aderito al progetto, che naturalmente resta valido e importantissimo come il primo giorno, Gianni Lamagna, alla chitarra e voce, Pasquale Ziccardi al basso, Umberto Maisto alla chitarra e ad altri strumenti a corde, Michele Signore al violino, mandoloncello e lira, Mario Sorrentino agli strumenti a fiato, Carmine Bruno alle percussioni.
la scelta della Nuova Compagnia non è affatto casuale, si tratta, infatti, di una compagine musicale che rappresenta quasi un paradigma, un elemento di ispirazione per gli innumerevoli altri gruppi formatisi nei decenni successivi.
Come afferma Marcello Arminio, sindaco di Bisaccia: «Esiste una connessione molto forte tra musica e radici, perché da esse traggono vita le storie delle comunità, nel passato spesso vestite di note. In tale accezione la musica è scrigno nel quale si conservano le tradizioni popolari ed al contempo è uno strumento di riscoperta delle origini». In tale ottica Nuova Compagnia di Canto Popolare costituisce una delle espressioni più pregnanti ed importanti della cultura musicale popolare, considerata la sua storia e soprattutto la ricerca sulla quale si fonda la loro produzione musicale.
L’iniziativa gode del finanziamento derivante dall’Accordo per la Coesione della Regione Campania, DGR 504 del 24/09/2024 – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 – Fondo di rotazione ex lege 183/1987 DGR n. 616/2024 Piano strategico Cultura e Turismo 2025 –programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale, che trova il suo periodo di svolgimento dal giugno 2025 al dicembre 2025”, in forza della deliberazione di Giunta regionale n. 229 del 29/04/2025 – Decreto dirigenziale n. 200 del 12/05/2025 “Irpiniautentica: cultura, natura, identità e spettacolo – Immersi tra i borghi alla scoperta dell’Irpinia d’oriente”.